Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Assessorato Regionale all'Industria della Regione Sicilia, il Gruppo Beghelli e la fondazione Onlus Horcynus Orca hanno firmato un accordo che prevede l’installazione di 9000 impianti fotovoltaici nelle 9 provincie siciliane.Con un investimento di soli 450 euro, gli utenti potranno usufruire di energia elettrica per 20 anni a costo zero. L'obiettivo dell'accordo è quello di realizzare 9.000 sistemi fotovoltaici, ovvero 1000 per ogni provincia, di potenza pari a 3 Kw destinati alle famiglie siciliane, favorendo il reinserimento sociale e lavorativo di persone a rischio di emarginazione.Oltre alla famiglie, possono aderire all'iniziativa, stipulando appositi accordi, i comuni e gli enti provinciali per l’installazione dei tetti fotovoltaici su edifici pubblici di propria competenza, come scuole e uffici, le aziende sanitarie locali, le Curie Vescovili, le parrocchie, le carceri delle nove province e le piccole imprese agricole ed artigianali.L'iniziativa sarà attuata attraverso la pubblicazione di un bando finalizzato all'erogazione di un contributo in conto capitale a favore di tutti gli utenti beneficiari del progetto, che potranno godere di energia elettrica per 20 anni a costo zero. Il costo complessivo dell’installazione prevede infatti l’investimento da parte degli utenti di soli 450 euro circa, in parte finanziati dalla regione.L’accordo prevede che lo svolgimento delle attività di progettazione, realizzazione degli impianti e manutenzione vengano assicurate dalla Beghelli in collaborazione con l'associazione onlus Horcinus Orca.La novità dell'iniziativa consiste nell'accordo fra un soggetto industriale come il Gruppo Beghelli, che fornirà i materiali e il supporto necessario al montaggio e all’assistenza tecnica attraverso installatori locali qualificati, e l'associazione onlus, che, attraverso la sua rete di piccole cooperative sociali, curerà la parte progettuale ed eseguirà materialmente l’installazione, occupandosi della stesura di progetti finalizzati a favorire l'inserimento sociale e lavorativo di 135 persone."Il nostro assessorato – commenta l'assessore Gianni – sta impegnando tutte le risorse umane disponibili alla piena attuazione del Piano energetico regionale, promuovendo gli interventi per la realizzazione di tutte le sue parti. Quindi, oltre agli impianti industriali, siamo interessati anche ai progetti di diffusione dei piccoli impianti, presso tutte le famiglie e presso gli enti locali, in maniera da diffondere capillarmente sul territorio le fonti di energia pulita. Con l'accordo odierno, promuoveremo la diffusione del fotovoltaico presso le famiglie che godranno, con un costo ridottissimo di energia gratis per 20 anni". "L’accordo conferma la filosofia e gli obiettivi di sviluppo del Gruppo Beghelli, che da tempo offre servizi integrati caratterizzati da tecnologie fortemente innovative ed efficienti, in grado di ridurre l’impatto ambientale – commenta Gian Pietro Beghelli, Presidente dell’omonimo Gruppo – La diffusione di una precisa cultura sulla necessità di gestire con intelligenza l’energia, alla luce anche dei gravissimi effetti sull’ambiente che gli sprechi delle fonti possono comportare, è infatti fra i principali obiettivi della Società".Il Gruppo Beghelli progetta, produce e distribuisce sistemi elettronici per la sicurezza industriale e domestica, sistemi fotovoltaici ed è leader italiano nel settore dell’illuminazione di emergenza e del risparmio energetico. Con il Centro SOS, Beghelli è inoltre attivo nei servizi per la sicurezza, avvalendosi di strutture tecnologiche, apparecchiature e personale ai più alti livelli di specializzazione e competenza. Per ulteriori informazioniwww.beghelli.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...