Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sea ha presentato il Rapporto Ambientale 2008, importante strumento per dare visibilità, in trasparenza di dati e chiarezza di informazione, al continuo impegno di Sea per il territorio. Il rapporto ambientale 2008 mette chiaramente in evidenza come Sea sia all’avanguardia nel panorama italiano per il suo impegno nei confronti della tutela dell’ambiente.In particolare dal rapporto si evidenzia che Malpensa e Linate sono gli unici aeroporti in Italia ad essere totalmente indipendenti per quanto riguarda il fabbisogno energetico grazie ai propri impianti di cogenerazione di Malpensa e di Linate. La centrale di Malpensa è attiva dal 1998 e rende autosufficiente lo scalo nella richiesta di energia elettrica, calore e raffreddamento da fonti esterne. La centrale di Linate è entrata in funzione nel 2007.L’autoproduzione di energia elettrica costituisce una maggiore sicurezza di continuità dell’alimentazione per un’utenza sensibile come quella aeroportuale che deve garantire un servizio pubblico di trasporto.Entrambe le centrali sono in grado di produrre un surplus di energia e di riscaldamento che Sea vende.In particolare nel 2008 il 50% dell’energia elettrica prodotta a Malpensa (circa 180 milioni di kilowatt/ora) ha permesso di soddisfare il fabbisogno di energia di circa 60.000 utenti della provincia di Varese, mentre la centrale di Linate fornisce teleriscaldamento a un’ampia zona della periferia sud-est di Milano e in particolare al nuovo quartiere di Santa Giulia. Anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti i due scali milanesi si caratterizzano per l’attenzione dimostrata. I rifiuti prodotti (carta, legno, vetro, plastica e umido) sono infatti raccolti in maniera differenziata mentre i riufiti speciali e pericolosi, come olio esausto e rottami di ferro, vengono raccolti e smaltiti grazie a ditte esterne autorizzate. Sul fronte della Risorsa idrica, gli aeroporti di Malpensa e di Linate sono autonomi grazie ad una serie di pozzi che soddisfano il loro completo fabbisogno. L’acqua viene prelevata dalla falda sotterranea secondo modalità che rispondono pienamente alla normativa di settore. Sea per il verdeIn collaborazione con l’Azienda regionale delle foreste della Lombardia, Sea ha realizzato un Piano del verde di Malpensa, a carico dell’azienda e degli enti locali interessati, per circa 20 ettari del sedime aeroportuale con 55.000 piante e 4.200 metri di siepi.Per la salvaguardia delle risorse ambientali si utilizzano tecnologie avanzate al fine di risparmiare le risorse e ridurre le emissioni nell’aria, suolo e acqua, monitorando costantemente le attività per garantire la massima efficienza degli impianti. Il risparmio delle risorse naturali significa per Sea produrre meglio, consumando meno energia e meno risorse, nell’ambito di una gestione eco-compatibile delle proprie attività. Il rinnovo per Sea della Certificazione Ambientale ISO 14001 conferma lo sforzo e l’attenzione della Società verso i differenti aspetti che riguardano l’interazione con il territorio e, con il conseguimento della Certificazione ISO 14001 di Sea Handling nel gennaio 2008 e con Malpensa Logistica Europa già certificata ISO 14001, è stato raggiunto un altro importante traguardo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.