Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Mauro Villarini, responsabile dei progetti vaticani per le energie rinnovabili, in un’intervista a Bloomberg ha annunciato che il Vaticano costruirà la centrale solare più grande d’Europa.Dopo il grande impianto fotovoltaico installato sulla copertura della Sala Paolo VI nel 2008, verrà infatti realizzato un impianto fotovoltaico da 100 Megawatt su un’area di 300 ettari vicino al borgo medievale di Santa Maria di Galeria e alla sede di Radio Vaticana. La centrale costerà 500 milioni di euro, dovrebbe essere realizzata entro il 2014 e per la progettazione il Vaticano si avvarrà della collaborazione con la società tedesca SolarWorld, che ha già realizzato l’impianto dell’Aula Nervi. Il Vaticano potrà esportare l’energia in eccesso, infatti l’impianto produrrà una quantità di energia sufficiente a soddisfare i bisogni di 40.000 abitazioni, ben oltre le necessità di Città del Vaticano, che conta 900 abitanti e in quantità nove volte superiore alla domanda di energia di Radio Vaticana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...