Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Prenderanno il via la prossima settimana a Castel di Lama, cittadina ascolana di novemila abitanti, i lavori per il più grande impianto fotovoltaico d'Italia a completa titolarità pubblica. Lo hanno annunciato il sindaco della cittadina Patrizia Rossini e l'assessore all'ambiente Piero Mozzoni, affiancati dall'imprenditore Renato Ciarrocchi, titolare della società di impiantistica Troiani e Ciarrocchi, che si è aggiudicata il bando di gara. Tutti gli otto principali edifici pubblici locali, a partire dal Municipio, saranno dotati di un impianto fotovoltaico autonomo per la produzione di energia elettrica, per una potenza complessiva di 1500 Kw. La Troiani e Ciarrocchi (60 mln di euro di fatturato) ha vinto il bando per la concessione del diritto di superficie per gli edifici, e per la realizzazione e gestione ventennale degli impianti installati sui tetti del palazzo municipale, del bocciodromo, di scuole, asili nido, dello stadio di calcio e del cimitero civico. Investirà sette milioni di euro, pagando un canone di 85 mila euro l'anno all'amministrazione comunale. E solo per i primi tre edifici il Comune risparmierà altri 25 mila euro l'anno sul conto della bolletta elettrica. Il progetto dovrà essere completato entro un anno dall'inizio dei lavori, e trasformerà Ascoli nella seconda provincia in Italia per potenza energetica da fotovoltaico, dopo quella di Bolzano. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.