Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Consiglio europeo ha adottato martedì 5 maggio un regolamento che, a seguito di un accordo in prima lettura con il Parlamento europeo, estende la possibilità di utilizzo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per miglioramenti nell'efficienza energetica e utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici a tutti gli Stati membri. Il nuovo regolamento fa parte dello Piano di rilancio promosso dopo la crisi economica e fornisce un accesso più facile alle sovvenzioni cofinanziate dal Fesr. Prevede che le spese per i miglioramenti dell'efficienza energetica e per l'uso di fonti rinnovabili di energia in presenza di alloggi siano ammissibili fino al 4% della dotazione totale del Fesr, cioè fino a 8,0 miliardi. Inoltre il nuovo regolamento consente di agevolare gestione, amministrazione e controllo del Fesr, semplificando le operazioni di giustificazione dei costi indiretti (cioè i costi non direttamente legati al progetto, ma necessari per la sua attuazione, come il telefono o costi di elettricità) e riducendo il carico di lavoro e il numero di documenti giustificativi richiesti per documentare la spesa. Fino ad oggi il Fesr finanziava interventi nel settore abitativo, compresa l'efficienza energetica, ma solo in favore dei dodici Stati che hanno aderito all'Unione europea dal 1 maggio 2004, fino a un massimo del 2% del totale della dotazione e per situazioni di disagio sociale.In accordo con quanto suggerito dalla Corte dei Conti europea, il nuovo regolamento estende il campo di applicazione a tre forme di costi ammissibili: – I costi indiretti dichiarati su base forfettaria, fino al 20% dei costi diretti di una operazione; – Spese forfettarie calcolate mediante l'applicazione di tabelle di costo unitario definite dagli Stati membri; – Importi forfettari per coprire i costi di funzionamento, entro un limite di 50.000 euro. Le nuove norme in materia di facilitazione all'accesso alle sovvenzioni co-finanziate dal Fesr si applicano retroattivamente dal primo agosto 2006, mentre i miglioramenti di efficienza energetica e investimenti in energie rinnovabili entrano in vigore il ventesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Scarica il documento del Consiglio Europeo (in inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.