Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Contribuire a rendere le energie rinnovabili un forte strumento di sviluppo economico ed attrarre capitali stranieri per far crescere la componente "verde" del mix energetico nazionale. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato a Roma da Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE, Gestore dei Servizi Elettrici, e Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, l'Agenzia Nazionale per l'attrazione degli Investimenti e lo sviluppo d'impresa, che punta a favorire l'incremento degli investimenti esteri in Italia nel settore delle fonti rinnovabili. L'intesa nasce dalla reciproca volontà di sfruttare al meglio l'elevato potenziale di sviluppo tecnologico e occupazionale che le energie pulite possono offrire nel nostro paese e dalla condivisa necessità di fornire agli investitori esteri una corretta conoscenza delle norme per la produzione di energia rinnovabile e delle agevolazioni disponibili. Condizioni naturali vantaggiose e significative ricadute occupazionali rendono l'Italia un paese interessante per gli investimenti esteri nel settore delle energie rinnovabili. E l'accordo, unendo le competenze tecniche del GSE a quelle di Invitalia nell'attrazione degli investimenti esteri, punta proprio a stimolare la convergenza dei capitali stranieri su iniziative da localizzare su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel Mezzogiorno che, anche per la sua posizione geografica, presenta condizioni ideali per la localizzazione di impianti di energia "verde". "Il nostro obiettivo – ha affermato l'AD di Invitalia, Domenico Arcuri – è accrescere il livello della collaborazione con i soggetti attivi nei settori strategici per l'attrazione degli investimenti esteri. In questo quadro si inserisce il Protocollo siglato: le fonti rinnovabili rappresentano, infatti, un formidabile strumento per accrescere la competitività del sistema produttivo e per creare nuova occupazione. In Italia – ha proseguito Arcuri – il mercato delle energie rinnovabili è ancora in fase iniziale, offre ampi margini di crescita nel breve e medio termine e presenta un indice di redditività particolarmente elevato. Il settore è sempre più internazionalizzato e, quindi, di notevole appeal per la nostra Agenzia, impegnata a proporre l'Italia come paese target per gli investimenti esteri ". In base all'accordo, GSE e Invitalia si impegneranno anche a realizzare campagne congiunte di informazione per promuovere la conoscenza degli incentivi e per accrescere l'interesse degli investitori esteri che vogliono realizzare impianti alimentati da fonti rinnovabili. "Dopo gli accordi con soggetti istituzionali come il Senato e la Corte Costituzionale o con associazioni quali l'Anci, la Confagricoltura e le attività di collaborazione già avviate con organismi del settore – ha dichiarato Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE – non poteva mancare questo accordo con Invitalia, con cui il GSE si impegna a sostenere anche le iniziative di imprese che vogliono investire nel nostro Paese, affiancandole nella conoscenza e nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia per produrre energia "verde": un reciproco impegno per contribuire ad aumentare la quota di energia pulita nel quadro degli obiettivi dell'Unione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.