Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Solarexpo & Greenbuilding, mostra-convegno internazionale su energie rinnovabili, generazione distribuita, efficienza energetica e architettura sostenibile, che si è svolta a Verona dal 7 al 9 maggio scorso, con 63.800 visitatori e un aumento del 15% rispetto all'edizione del 2008, ha festeggiato i suoi "primi" dieci anni di successi, confermandosi tra i principali appuntamenti del settore, a livello internazionale, in grado di offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'efficienza energetica.L'edizione 2009 si è sviluppata su nove padiglioni contro i sei dello scorso anno e i tre del 2007, tre ingressi, ottantamila metri quadri di area espositiva, oltre mille espositori tra diretti e marchi rappresentati, di cui il 35 per cento esteri provenienti da ventisette Paesi. Tra le novità di quest'anno un'area espositiva esterna di ottomila metri quadri, caratterizzata da un proprio layout, dove sono state esposte diverse tecnologie del settore rinnovabile tra cui gli inseguitori solari.Ciò che rende Solarexpo una vetrina imprescindibile è la sua specializzazione, sia per quel che riguarda gli espositori che i visitatori. Come sempre molti appuntamenti dedicati all'efficienza energetica e architettura sostenibile hanno arrichito la manifestazione coinvolgendo un pubblico attento e particolarmente numeroso. Il successo Solarexpo & Greenbuilding è infatti legato alla qualità dei servizi offerti, all'elevato livello qualitativo dei visitatori e al programma convegnistico di primo livello, a partire dall'Italian PV Summit, il primo evento internazionale, in Italia, sul solare fotovoltaico dedicato agli operatori e alla comunità finanziaria. Sul fronte dei convegni, sono stati 6.450 i partecipanti ai 50 incontri su solare termico, idroelettrico, biomasse, geotermia ed eolico che hanno visto la presenza di 320 relatori con nomi di tutto rilievo tra cui Winfried Hoffman, Presidente Epia; Cristy Herig, Direttore generale della Sepa; Roberto Vigotti, Senior Advisor OME e gli Amministratori delegati delle più importanti aziende mondiali del settore fotovoltaico. Non è mancata la presenza di architetti di fama mondiale, come Thomas Hertzog, Nikos Fintikakis, Mario Cuccinella e Federico Butera. "In quattro anni siamo cresciuti tanto da decuplicare i nostri risultati – ha commentato Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo & Greenbuilding -. Il numero di aziende italiane ed estere partecipanti, le superfici espositive e il numero di visitatori professionali presenti a Solarexpo ci hanno fatto diventare la fiera leader a livello nazionale e tra le prime cinque al mondo nel settore delle rinnovabili. Con decine di migliaia di contatti commerciali pregiati generati ogni anno per i nostri espositori – sottolinea Sara Quotti Tubi – Solarexpo & Greenbuilding non solo rispecchiano fedelmente la crescita del mercato nazionale di tutte le energie rinnovabili e dell'architettura sostenibile, ma agiscono da vero e proprio acceleratore delle opportunità di business". "Con il dinamismo di tutte le sue novità, il suo grande crogiuolo di persone contatti e idee, l'ottimismo dei suoi numeri record, Solarexpo & Greenbuilding mostrano chiaramente come in Italia cresca veloce la nuova ‘green economy' – ha detto Luca Zingale, direttore scientifico Solarexpo & Greenbuilding -. Indichiamo la direzione non per uscire dalla crisi in un modo qualunque, ma per uscire dalla crisi diversi, attrezzati alle sfide globali del futuro". Appuntamento sempre a Verona dal 6 all'8 maggio 2010. Per ulteriori informazioni e approfondimentiwww.solarexpo.com www.greenbuildingexpo.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.