Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'assessore all'Ambiente Federico Sboarina ha presentato lo studio di fattibilità commissionato ad Agsm, azienda multiservizi di Verona, che porterà ad installare allo stadio Bentegodi di Verona, che necessita del rifacimento urgente della copertura, il più grande impianto fotovoltaico d'Italia, e uno fra i primi in Europa realizzato su impianto sportivo. Alla presentazione in Municipio hanno partecipato l'assessore regionale allo Sport Massimo Giorgetti e il presidente di Agsm Giampaolo Sardos Albertini.La copertura dello stadio verrà rifatta con 12.456 pannelli voltaici, per una superficie di 9.645 metri quadri. I lavori inizieranno in estate e dovrebbero concludersi entro la fine di quest'anno. Il costo complessivo dell'intervento, che prevede anche l'impermeabilizzazione della copertura, sarà di circa 4 milioni 500 mila euro; sarà sostenuto interamente da Agsm, che in 20 anni prevede di rientrare dall'investimento grazie alla vendita dell'energia prodotta (935 mila kWh/anno) e all'introito degli incentivi ministeriali."Con questo intervento – spiega Sboarina – riusciremo a produrre energia pulita grazie ad un impianto all'avanguardia in Italia e, nel contempo, a risolvere il problema della copertura dello stadio Bentegodi, realizzata nel 1989 in occasione dei Mondiali di calcio del '90, che necessita di lavori di manutenzione costosi oltre che urgenti, vista la scadenza decennale del collaudo al 31 dicembre di quest'anno. Sarà un intervento di rilevanza nazionale, progettato e realizzato a tempo di record, che si inserisce nel Patto dei Sindaci sottoscritto con la Comunità Europea, al quale anche Verona aderisce, per la riduzione del 20 per cento delle emissioni di CO2 entro il 2020"."E' un intervento innovativo e interessante – commenta l'assessore Giorgetti – che coniuga le esigenze sportive con la difesa dell'ambiente e che può rappresentare per la Regione Veneto un modello concreto e di successo da applicare all'edilizia pubblica e sportiva"."E' un investimento di Agsm nel settore dell'energia rinnovabile – dice Sardos Albertini – che si inserisce nel programma triennale di potenziamento degli impianti idroelettrici e di cogenerazione esistenti e di sviluppo di nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaici, biomassa ed eolici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...