Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si rinnova dal 28 al 31 ottobre 2009 l'appuntamento con la seconda edizione di SAIENERGIA, il Salone tematico dedicato alle energie rinnovabili e alle tecnologie a basso consumo per il costruire sostenibile, lanciato nel 2008 da BolognaFiere nell'ambito di SAIE.Anche nel 2009 l'efficienza energetica sarà dunque il "filo conduttore" che metterà in collegamento i prodotti, le tecnologie, i materiali e le attività culturali del Salone. Con un approccio innovativo, che privilegia accanto all'esposizione anche le occasioni di dibattito, SAIENERGIA darà un fondamentale contributo all'integrazione fra costruzioni e fonti rinnovabili di energia pulita, raggiungibile attraverso l'applicazione di soluzioni, tecniche costruttive e tecnologie impiantistiche innovative. Molte e interessanti le iniziative previste che offriranno occasioni di confronto, dibattito e analisi delle nuove tecnologie in tema di risparmio energetico e costruire sostenibile.La PIAZZA DELL'ENERGIA – allestita nel padiglione 14 – sarà il luogo animato dal confronto; qui, con il coordinamento dell'architetto Mario Cucinella, si affronterà (attraverso workshop, dibattiti, mostre) il tema dell'integrazione tecnologica nell'edificio con particolare attenzione alle soluzioni "elevata efficienza-basso costo". Per mantenere vivo il dibattito e fornire un costante aggiornamento sui temi dell'efficienza energetica, SAIENERGIA si è trasformato anche in BLOG (cura di Mario Cucinella) in cui aziende, progettisti e tecnici si scambiano opinioni e esperienze sul costruire sostenibile. Il primo appuntamento con SAIENERGIA sarà il 18 maggio con il seminario online Abitare con Energia. Mario Cucinella e gli esperti coinvolti per i differenti ambiti, daranno vita a una vera piattaforma di confronto e di scambio knowhow assolutamente inedita (per informazioni https://saie.dsign.it/visitatori/newsvisitatori/newspage/2/).Estremamente articolato il programma delle iniziative 2009 a partire dal concorso LOW COST & LOW ENERGY SUSTAINABLE HOUSING – Soluzioni abitative sostenibili a basso costo e a basso consumo energetico, riservato a studenti e giovani architetti (under 45) che sarà anche l'occasione per mettere a confronto due temi portanti per la nostra società: l'innovazione sociale e l'innovazione in edilizia; fattori strategici anche in chiave di ripresa economica sostenibile capace, quindi, di sviluppare tutela ambientale e riduzione dei consumi energetici pariteticamente. I vincitori del concorso saranno i protagonisti del convegno SAIE Selection 09: Low Energy & low cost sustainable housing e discuteranno con l'architetto Cucinella di architettura, energia e sostenibilità. I progetti (selezionati dalla Giuria composta da progettisti di livello internazionale, presieduta da Mario Cucinella,) costituiranno, invece, un'interessante mostra (allestita al Centro servizi) che evidenzierà soluzioni progettuali e tecnologie costruttive di riferimento. Il confronto sarà anche il protagonista di SAIENERGIA: i tecnici incontrano le aziende, quattro pomeriggi di "mini incontri tematici" (con la supervisione scientifica di Mario Cucinella) dove le aziende espositrici di SAIE dialogheranno con tecnici e operatori sui temi della sostenibilità e dell'efficienza energetica nelle costruzioni portando casi emblematici o progetti realizzati in collaborazione con altri progettisti. I progettisti di domani, sono sensibili ai temi della sostenibilità in tema di eco-cooling? E' la domanda alla quale intende dare risposta SAIENERGIA – EcoCooling: workshop studenti che metterà all'opera studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura chiamati a realizzare progetti connotati da sostenibilità energetica in tema di eco-cooling. Sempre al tema dell'eco-cooling si rivolge il workshop PHDC – EcoCooling. A SAIENERGIA il progetto Europeo PHDC (Passive and Hybrid Downdraught Cooling in Building) darà vita a un workshop per progettisti e imprese al termine di un convegno internazionale che vedrà la partecipazione dei partner internazionali del progetto. Per ulteriori informazioni e approfondimentihttps://www.saie.bolognafiere.it/saienergia2009/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...