Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Provincia di Belluno ha ricevuto al Forum PA il premio nazionale "SFIDE 2009" per le migliori pratiche territoriali in materia di politiche energetiche e di contrasto all'inquinamento. Il premio è stato assegnato alla Provincia di Belluno per la costruzione del Nuovo polo scolastico di Agordo."Dal Forum PA e dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, sottolinea con soddisfazione il presidente della Provincia, Sergio Reolon, arriva il riconoscimento di una idea di sviluppo del territorio in armonia con l'ambiente. A meno di quattro anni dall'ideazione e dopo soli 20 mesi di lavori la scuola sarà presto consegnata agli studenti e alla comunità. Da settembre in questo edificio per certi versi avveniristico si svolgeranno tutte le attività didattiche delle superiori di Agordo". Il progetto è stato giudicato tra i 16 più innovativi in Italia da una giuria composta da membri dell'Upi (Unione Province Italiane), del Forum PA, di Legautonomie e del DISET (Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Il nuovo edificio in corso di ultimazione ad Agordo prevede un consumo energetico di 28 Kwh per metro quadro all'anno, la produzione di energia elettrica da fotovoltaico superiore a 21 mila Kwh annui e l'80% di risparmio energetico rispetto a un edificio tradizionale. Il concorso SFIDE 2009 prendeva in considerazione le politiche energetiche di enti locali e regioni, intesi come strumenti di sviluppo territoriale. Al concorso hanno partecipato ben 91 progetti, divisi in quattro ambiti: ricerca e utilizzo di fonti rinnovabili, piani energetici locali, attività di miglioramento dell'autosufficienza energetica, uso virtuoso del ciclo dei rifiuti. La Provincia di Belluno ha ricevuto inoltre una menzione per un altro progetto, sempre legato all'autosufficienza energetica: l'installazione di impianti fotovoltaici in otto scuole (attualmente sono già 10, ma la partecipazione al concorso è stata presentata alcuni mesi fa). La Provincia prevede di estendere progressivamente la produzione di energia elettrica da fotovoltaico in tutte le scuole. "Vogliamo ridurre drasticamente le emissioni, spiega il presidente Reolon, e ci attendiamo un risparmio di CO2 intorno ai 172 mila chili l'anno". Il costo del progetto è di quasi 3 milioni di euro, ma gli impianti fotovoltaici riforniranno di energia le scuole dove sono installati, con notevoli risparmi per le bollette della Provincia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...