Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il prossimo 25 maggio scadrà il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando del ministero dell'Ambiente per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati a interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane. A disposizione ci sono 10 milioni di euro per cofinanziare, fino a un massimo del 50% dei costi, ''studi e ricerche nel campo ambientale e delle fonti di energia rinnovabile destinate all'utilizzo per i mezzi di locomozione e per migliorare la qualità ambientale all'interno dei centri urbani''.Secondo quanto riferisce l'Agenzia Asca, sono tre le aree di intervento: innanzitutto l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali e l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile con particolare riguardo alla riduzione delle emissioni inquinanti in aree urbane. In secondo luogo la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno da fonti di energia rinnovabili. Infine, saranno finanziati anche i sistemi di locomozione e le infrastrutture dedicate, sempre per il miglioramento della qualità ambientale nelle aree urbane. Il costo complessivo di ogni progetto dovrà essere non inferiore ai 300 mila euro e non superiore ai 3 milioni di euro. «Con questo bando – ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo – si punta a migliorare la qualità dell'aria delle nostre città, parte essenziale della battaglia globale sul clima. Scegliere l'energia sostenibile e' per il nostro Paese non più un'opzione ma una necessità: e' questa la strada intrapresa dal governo. E su questa strada la green economy italiana sta muovendo numerosi passi avanti che iniziative come questa rendono ancora più decisi e vigorosi ». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.