Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato attivato ad Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, un nuovo impianto fotovoltaico ad inseguimento solare da 1MW. L'impianto è stato realizzato da Unendo Energia con i pannelli Renergies Italia e occupa un'area di 8 ettari.L'azienda, dopo aver accertato come da prassi la non pericolosità dell'area e l'idoneità all'installazione dei pannelli fotovoltaici dotati di sistemi di inseguimento solare, ha avviato l'iter autorizzatorio lo scorso anno e ha collaudato il nuovo impianto a fine marzo.Il campo fotovoltaico è composto interamente da pannelli prodotti da Renergies Italia. Esistono al suo interno due sottocampi, 51 inseguitori nel primo e 79 nel secondo, per un totale di 4.550 moduli. Grazie ai 130 dispositivi la superficie dei moduli potrà essere orientata verso il punto massimo di luminosità del cielo ottimizzando così la resa energetica. Ogni modulo eroga una potenza nominale pari a 210 W nelle condizioni di irraggiamento più favorevoli per una potenza complessiva dell'impianto di 955,5 kW. La stima di produzione di energia elettrica per anno è di circa 1.950mila kWh.I pannelli delle dimensioni di 1.640 mm x 991 mm, con 60 celle in silicio policristallino, oggi producono energia elettrica sotto forma di corrente continua ad una tensione di circa 400 Volt (bassa tensione). La corrente continua viene trasformata in corrente alternata e immessa nella rete pubblica a una tensione di 20.000 Volt, a mezzo di inverter e trasformatore. Il cavidotto elettrico di collegamento alla rete di media tensione, punto di consegna Enel posto lungo il perimetro del parco, è completamente interrato.La qualità e l'attenzione alla sicurezza caratterizzano anche questa realizzazione. Tutte le strutture di sostegno dei pannelli sono realizzate in metallo trattato e protetto contro la corrosione e sono dotate di minuteria in acciaio inox. Queste attenzioni permetteranno di massimizzare l'installazione nel tempo e contenere gli interventi di manutenzione.Gli inseguitori sono dotati di sistemi di sicurezza contro eventuali effetti di venti che eccedano le normali condizioni previste e stimate dal progetto. Ciascuna struttura è dotata di un sensore anemometrico che invia un segnale di posizionamento qualora la velocità del vento superasse i limiti consentiti. Se questo dispositivo non dovesse funzionare interverrà un secondo meccanismo. Il sistema è infatti dotato di parti a cedimento programmato che lasceranno ruotare la superficie dell'inseguitore verso la direzione di minima resistenza al vento.L'impianto è dotato anche di un sistema di controllo remoto per la trasmissione dei dati per poter controllare e monitorare con apposito software la produttività e la funzionalità del parco. Permetterà l'assistenza da remoto dell'operatore con verifiche di funzionamento degli inverter e l'eventuale distacco per messa in sicurezza di parte o dell'intero impianto.L'intera installazione è oggi operativa grazie alla collaborazione mostrata sul territorio dal Comune di Andria e da ENEL. Ha superato le prove previste dalla normativa (collaudo dei materiali di cantiere anche con prove strumentali e/o di laboratorio, collaudo dell'impianto di terra, collaudo degli impianti elettrici, collaudo dell'impianto fv, collaudo previsto dalla DK 5940). Per ulteriori informazioniwww.renergiesitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...