Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'Italia resta in gara sull'eolico anche attraverso tecnologie sperimentali. A Bruxelles, alla conferenza Sustainable development: a challenge for European research (26 – 28 maggio) viene presentata la relazione di Mario Milanese, docente di Controlli automatici al Politecnico di Torino, sull'eolico di alta quota. Il progetto consiste in alcune decine di aquiloni, mossi da un sistema di regolazione computerizzato, che si muovono a una quota compresa tra i 500 e gli 800 metri e servono a far girare una giostra capace di produrre energia. Per costruire una centrale da mille megawatt, capace di sostenere circa un trentesimo del consumo elettrico italiano, basterebbe un'area di due chilometri di raggio. La centrale inoltre non ha bisogno di grandi pilastri verticali, che devono essere capaci di resistere frontalmente alla pressione del vento, perché tutto si basa sul movimento di rotazione impresso a una struttura cilindrica: le vele della giostra salgono in alto, la struttura resta a fior di terra. In questo tipo di eolico il punto critico non riguarda più la meccanica ma l'elettronica: il controllo dei bracci computerizzati che governano i cavi da tre millimetri degli aquiloni. Fonte www.repubblica.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
13/05/2024 Rinnovabili, crescita dell’87% nel 2023 ma Anie lancia l’allarme: “Non basta, tanti provvedimenti ancora da emanare” A cura di: Giorgio Pirani Anie Rinnovabili: +87% per le rinnovabili nel 2023, soprattutto il fotovoltaico, ma c’è ancora molta lentezza ...
24/01/2024 Nel 2023 le rinnovabili hanno coperto il 36,8% della domanda Terna: nel 2023 in calo i consumi elettrici, ma crescono le fonti rinnovabili che hanno coperto ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico A cura di: Andrea Ballocchi Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/06/2021 Gennaio-Marzo: crescono le rinnovabili grazie al fotovoltaico Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni di fotovoltaico nel primo trimestre 2021. ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -32% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.