Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nella sede della giunta regionale del Lazio inizieranno a breve i lavori per la riqualificazione volti a ridurre i consumi energetici e razionalizzare l'uso dell'energia attraverso l'utilizzo di impianti fotovoltaici. Il progetto, fortemente voluto dal presidente Piero Marrazzo, porterà la Regione Lazio risparmiare fino al 60% dell'attuale consumo energetico nel periodo estivo e fino al 35% nel periodo invernale. Al contempo l'impianto (da 149,52 kW) permetterà anche di produrre poco meno di 170 mila chilowatt all'anno ed eviterà 130ton/anno di CO2 e l'utilizzo di 40 tonnellate di petrolio.Il progetto, presentato dal presidente Marrazzo e dagli assessori al Patrimonio e all'Ambiente, rispettivamente Francesco Scalia e Filiberto Zaratti, prevede il rifacimento delle facciate delle palazzine, che costituiscono l'intera sede regionale, con un sistema di ventilazione, un impianto di condizionamento con motori a metano anziché elettrici e un impianto fotovoltaico da circa 150 kW. Dopo il recente acquisto della palazzina di via Cristoforo Colombo da parte della Regione, i nuovi lavori di riqualificazione energetica inizieranno a breve e dureranno complessivamente tre anni, per un costo complessivo di circa 23 milioni di euro."Ormai la Regione Lazio si candida ad essere la regione che lavorerà perché nel nostro Paese sifaccia una grande scelta: quella della 'green economy'- afferma il presidente Piero Marrazzo – volevamo un manifesto, una campagna promozionale perché pensavamo che bisogna essere credibili e allora il palazzo della Regione diventerà' verde, alimentato con pannelli fotovoltaici, dove non c'e' dispersione di calore"."A giugno chiederò un protocollo d'intesa con il Comune di Roma e i presidenti delle Province laziali – continua Marrazzo – percheé si lavori a tambur battente per rendere gli edifici pubblici più efficienti sotto il profilo energetico. Inoltre chiederò agli imprenditori di Roma e del Lazio di sottoscrivere un altro protocollo perché la nostra imprenditoria creda in questo progetto. Si può difendere l'ambiente e avere un grande sviluppo economico. E' un modo per guardare il futuro oltre la crisi".Secondo l'assessore Zaratti con questo progetto "abbiamo accolto le richieste dell'Unione Europea che vuole il risparmio del 20 per cento di energia, una riduzione della quantità di anidride carbonica e una produzione energetica del 20 per cento. Fino a poco tempo fa si produceva solo un megawatt di energia rinnovabile, entro il 2010 se ne produrranno più di 500". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...