Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il consumo di energia per il riscaldamento, la produzione di acqua calda per i servizi e il raffrescamento estivo degli edifici rappresenta circa il 40% dei consumi energetici dell'intera Comunità Europea.Entro il 2020 l'Italia, unitamente ai paesi membri della Comunità Europea, è tenuta a ridurre i consumi e le emissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990, incrementando al contempo del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili.Oggi è possibile farlo solo grazie ad un'attenta gestione degli impianti termici e all'utilizzo di tecnologie e materiali innovativi, che consentono di ridurre i consumi energetici degli edifici civili vecchi e nuovi anche del 40-50%, mantenendo le medesime condizioni di comfort, o addirittura migliorandole.Quali sono le modalità per raggiungere tali obiettivi?Adiconsum, l'Associazione Nazionale dei Consumatori e ICMQ, Istituto di certificazione e marchio di qualità per prodotti e servizi per le costruzioni, hanno deciso di realizzare una Guida che possa essere uno strumento utile alle famiglie, agli amministratori di condominio, agli enti locali e a tutti gli altri soggetti interessati, per la comprensione e l'uso della certificazione energetica (previsto dal D.Lgs 192/05, modificato con il D.Lgs. 311/06 e successive modifiche e integrazioni), per contenere i consumi diminuendo la spesa delle famiglie e delle imprese italiane.Il volume "La certificazione energetica degli edifici. Gli obblighi, le scadenze, i benefici" verrà presentato domani 26 maggio presso la Casa dell'Energia di Milano, in Piazza Po n.3 alle ore 11,00.Alla conferenza stampa interverranno Pieraldo Isolani, responsabile settore energia e ambiente Adiconsum, Lorenzo Orsenigo, vice presidente ICMQ, Alberto Lodi, responsabile certificazione Sistema Edificio ICMQ Spa e Alberto Sciumè, presidente della Fondazione AEM, storica società energetica di Milano. Ai partecipanti verrà distribuita un'ampia documentazione, unitamente alla versione integrale della Guida. Guida sulla certificazione energetica ADICONSUM e ICMQ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...