Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Significativo riconoscimento per il Comune di Bolzano nell'ambito del Premio Sfide 2009 al Forum PA, dedicato quest'anno al tema della sostenibilità ambientale ed in particolare alle politiche energetiche degli Enti locali e delle Regioni come strumenti di sviluppo territoriale. In occasione del Forum della Pubblica Amministrazione, il Comune è stato premiato per il progetto denominato: "Bolzano città clima neutrale – zero emissioni di CO2" presentato durante il convegno: "Sangue freddo sotto l'effetto serra" del 2 e 3 aprile scorsi, dove, agendo su energie rinnovabili, risparmio energetico (specie in edilizia), mobilità alternativa e differente modo di consumare si ipotizza una riduzione delle emissioni fino alla quasi neutralità nei prossimi anni.Il progetto del Comune assume un valore ancora più significativo in quanto scelto da una giuria di esperti insieme ad altri sei a livello nazionale tra una rosa di 33 finalisti. Il riconoscimento è stato ritirato dal direttore generale del Comune Renzo Caramaschi nella capitale per partecipare come relatore ad un convegno sull'efficienza della pubblica amministrazione promosso dal Ministro Renato Brunetta. Inoltre il capoluogo altoatesino è la quarta città italiana, dopo Belluno, Trento e Sondrio, ad aggiudicarsi il riconoscimento di "Città alpina dell'anno" su proposta di una giuria internazionale che fa riferimento all'omonima associazione che lo ha istituito 12 anni fa. Fattore decisivo nella scelta di Bolzano è stato il "Patto per il clima" che la città ha adottato, un piano che ha come obiettivo quello di rendere la città clima-neutral entro i prossimi 10 anni. Questo significa che la città s'impegna a produrre solo la quantità di anidride carbonica che può essere smaltita dai processi naturali all'interno dell'area ubana. In pratica: più trasporto pubblico, fonti energetiche rinnovabili secondo gli obiettivi previsti dalla Convenzione delle Alpi, consolidamento del rapporto tra città e montagna con la valorizzazione dei prodotti regionali. Per festeggiare e sostenere questi due importanti aspetti, durante tutta l'estate, oltre a studi e convegni, sono in programma visite guidate a Maso Uhl sul Colle, dedicato alla biodiversità e lungo le passeggiate di S.Osvaldo e Guncina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.