Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il settore delle energie rinnovabili regalerà nel 2009 all'Europa 550.000 nuovi posti di lavoro. Un'espansione talmente rapida che le aziende fanno fatica a trovare personale specializzato. Se ne è parlato al workshop "Green economy, le energie rinnovabili incentivo alla ripresa economica", organizzato a Milano dalla fondazione Istud, una business school attiva nel campo della formazione professionale e della ricerca sul management. L'Unione europea si è data per il 2020 un obiettivo molto ambizioso, cioè che almeno il 20% dell'energia sia prodotta da fonte rinnovabile, solare, eolica e geotermica. Figure mancantiL'Italia oggi è il secondo Paese importatore di energia al mondo, perché non riesce a produrne a sufficienza per le proprie esigenze. Sviluppare la produzione di energia dal vento, dal sole o dalla terra permetterebbe la diminuzione della spesa energetica e la possibilità di creare nuovi posti di lavoro. Il problema, semmai, sta nel fatto che non esistono in Italia sufficienti professionalità da impiegare in questo settore. Mancano soprattutto ingegneri, progettisti, elettricisti, specialisti ed esperti di normative legislative e aziendali in materia di prevenzione di infortuni, sicurezza impianti, protezione dell'ambiente di lavoro e tutela ecologica dell'ambiente esterno."Questo workshop dedicato alla green economy – spiega Marella Caramazza, direttore generale della fondazione Istud – è nato anche dall'esigenza di fare un bilancio sulle varie esperienze di produzione e utilizzo delle energie rinnovabili presenti in Italia. Gli esempi non mancano, la provincia italiana è ricca di esperienze molto interessanti, alcune veramente ragguardevoli, sullo sfruttamento delle energie rinnovabili. Ma la sensazione è che si tratti di un fiorire di iniziative spontanee, fatte da alcune nicchie più attente e volenterose, ma che manchi una spinta dal sistema Paese". L'Istud ha annunciato durante il workshop la fondazione dell'Osservatorio energia, un luogo di confronto che si svilupperà anche al di fuori degli incontri pubblici per produrre idee sul tema dell'innovazione al servizio di un'economia sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.