Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Fondo Sistema Infrastrutture (Fsi), istituzione promossa sei mesi fa da Orizzonte, società costituita su iniziativa delle Camere di Commercio Italiane per la gestione di fondi comuni d'investimento in settori d'interesse per lo sviluppo delle economie locali e regionali, ha siglato un accordo quadro con Green Utility Spa (Gruppo Solon SE) per la realizzazione di 50 MWp di parchi fotovoltaici per un investimento superiore a 200 mln euro entro la fine del 2010. Gli investimenti saranno effettuati attraverso la joint venture Orizzonte Solare Srl, partecipata per l'80% da Fsi e per il 20% dal partner industriale Green Utility, Solar Company emergente nel promettente mercato fotovoltaico italiano. Entro l'anno Orizzonte Solare Srl completerà l'installazione di campi fv per 12 MW con un investimento di oltre 50 milioni di euro. Il primo investimento, di potenza complessiva pari a 6 MW verrà realizzato in provincia di Foggia. Solon ne curerà sia la realizzazione chiavi in mano, quale EPC contractor, sia la manutenzione per tutti i 20 anni di durata degli incentivi del Conto Energia, assicurando la qualità tecnologica e garantendo la produttività nel tempo degli impianti fotovoltaici."Nell'attesa di una normalizzazione del mercato del credito per il "Project Financing – ha commentato l'a.d. di Orizzonte Aldo Napoli – il fotovoltaico, grazie alla stabilità dei flussi di cassa prodotti è l'investimento ideale per il Fondo Sistema Infrastrutture, i cui investitori ricercano una redditività interessante nel medio-lungo periodo e la possibilità di ottenere dividendi durante la vita degli investimenti". Per Silvio Gentile, fondatore e a.d. di Green Utility, "con la creazione di Orizzonte Solare si dimostra come si possa realizzare un perfetto connubio tra finanza e industria per lo sviluppo di un nuovo sistema di infrastrutture ad energie rinnovabili". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.