Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Ecomondo istituiscono tre premi destinati a tre imprese, associazioni o organizzazioni d'imprese, che si siano particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile. Per l'anno 2009 sarà assegnato un premio nei settori dei rifiuti, energie rinnovabili ed efficienza energetica. Il premio viene assegnato a realizzazioni, attività e gestioni in corso, valutate sulla base: – dell'efficacia dei risultati ambientali, con particolare riferimento alla mitigazione della crisi climatica; – del contenuto innovativo: o l'impiego di una nuova tecnica e/o una nuova pratica, o il miglioramento significativo di una tecnica e/o di una pratica già utilizzate o dei loro impieghi; – dei risultati economici prodotti con particolare riferimento alla remunerazione dell'investimento e all'occupazione prodotta; – delle possibilità di diffusione, in particolare in Italia. Le aziende partecipanti, che ritengono di avere i requisiti, devono inviare entro e non oltre il 30 giugno 2009 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a [email protected] una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute) che comprenda una descrizione della realizzazione, attività o gestione, specificando i requisiti.La Commissione entro il 30 luglio 2009 selezionerà i dieci partecipanti che, in ciascuno dei tre settori, hanno riportato il maggiore punteggio. Successivamente la Commissione svolgerà un approfondimento d'indagine che si concluderà entro il 30 settembre 2009, con l'espressione di una valutazione definitiva, del relativo punteggio e quindi con l'assegnazione dei tre premi. La premiazione avverrà entro il 31 ottobre 2009. Per ulteriori informazioni https://fondazionesvilupposostenibile.org/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.