Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
LivinLuce ed EnerMotive 2009, manifestazioni che si sono svolte a Milano dal 26 al 30 maggio, hanno ospitato la premiazione della prima edizione del concorso "I progetti di efficienza e risparmio energetico realizzati in Italia", promosso da Fiera Milano Tech e dal Politecnico di Milano – dipartimento BEST e patrocinato da Politecnico di Torino, Politecnico di Bari e FIRE – Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia e con la collaborazione di Dedalo srl, Segreteria organizzativa del Concorso.Il concorso era rivolto a tutte le Pubbliche Amministrazioni e a tutti gli enti e soggetti pubblici o a maggioranza pubblica ed aveva come obiettivo la promozione e la valorizzazione delle esperienze di risparmio energetico compiute nel territorio italiano. Pubblica Amministrazione e risparmio energetico costituiscono ormai un binomio inscindibile nel campo della riqualificazione urbana, dell'illuminazione, dell'efficienza energetica e della tutela ambientale. La premiazione ha visto l'assegnazione di quattro differenti premi a seconda della fascia di appartenenza e un premio speciale sulla capacità gestionale e finanziaria. Il Comune di Roma e la Regione Umbria sono state premiate per la sezione oltre i 500mila abitanti.Roma è stata premiata per la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico e per il piano di zona di Ponte Galeria: un complesso di iniziative volte alla riqualificazione energetica di alcuni edifici di edilizia scolastica unitamente a un edificio residenziale di 56 unità abitative che utilizza soluzioni tecnologiche avanzate di architettura sostenibile. La Regione Umbria invece ha ricevuto il premio per le iniziative realizzate nel campo del risparmio energetico, con particolare riferimento alla creazione di una banca dati sulle caratteristiche e prestazioni energetiche di circa 500 edifici pubblici. Nella fascia riservata ai progetti per popolazioni tra i 30mila e i 500mila abitanti, ha avuto la meglio il Comune di Padova con "Miglia Verdi", "Le buone pratiche in Comune a Padova" e con "Piano di efficienza energetica": progetti che coniugano risparmio energetico condotte in ambiti diversi con campagne di sensibilizzazione culturale e formativa molto ampie su tematiche energetiche ed ambientali. Nella terza fascia, per gli enti con meno di 30mila abitanti, il premio è stato assegnato al Comune di Badia Calavena (Vr), per l'utilizzo integrato delle diverse fonti rinnovabili con obiettivi di risparmio ed efficienza energetica, che ha consentito alla città di raggiungere un significativo ed inusuale livello di autonomia energetica.Infine, premio speciale per il miglior progetto finanziario o gestionale alla Geovest srl di Modena, il cui progetto, che coinvolge undici Comuni, è stato giudicato il miglior progetto integrato di efficienza e risparmio energetico articolato su più ambiti applicativi. La giuria era presieduta dal Prof. Roberto Ruozi, Presidente del Touring Club Italiano che è partner tecnico dell'evento e il coordinamento scientifico del concorso è stata curato dal Laboratorio Gesti.Tec, Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, presieduto dal Professor Oliviero Tronconi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.