Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sotto il sole e gli eventi atmosferici, come possono reagire due blocchi di ghiaccio di un metro cubo se il primo viene lasciato all’aria aperta e l’altro posto all’interno di un involucro costruito secondo i canoni di una Casa Clima Oro? Per saperlo basta accettare la scommessa proposta da Comune di San Felice sul Panaro (MO), Costruire Benessere, Alma Faber. Da domenica 14 giugno a domenica 28 giugno sarà infatti possibile vedere nella cittadina modenese quanto un edificio adeguatamente isolato sia in grado di portare concreti benefici di carattere abitativo e, aspetto assolutamente non trascurabile, elevati risparmi energetici ed economici. Ogni cittadino potrà scommettere quanto ghiaccio si sarà sciolto nella casa isolata secondo i canoni di una Casa Clima Oro dopo il 28 giugno. Le cartoline da compilare per procedere alla scommessa saranno disponibili in piazza della Rocca a San Felice, piazza dove sarà esposto il “cubo di Ghiaccio“, oppure nelle “Botteghe di San Felice”. Una volta compilata, sarà possibile lasciare la cartolina ai negozianti o metterla direttamente nell’urna posta in piazza della Rocca. Alla scadenza dell’esperimento, il 28 giugno, saranno estratti bellissimi premi tra tutti coloro che avranno indovinato la percentuale di ghiaccio rimasto. Inoltre durante il periodo della scommessa sono stati organizzati differenti incontri durante i quali tecnici qualificati, con un linguaggio semplice e immediato, spiegheranno i principi su cui si basa una casa correttamente isolata, i temi legati al benessere ambientale e all’ambiente stesso. I principali incontri saranno: – Domenica 14 giugno, ore 10,00 presso il Teatro Comunale di San Felice, “Esperimento del cubo di ghiaccio: efficienza energetica“. Dopo l’introduzione del sindaco di San Felice sul Panaro e dell’associazione “Costruire Benessere”, sarà presentata l’iniziativa da parte dell’arch. Alberto Sacchi della Coop. Alma Faber. Alle ore 12,00 ci sarà il trasferimento nella piazza della Rocca per dare inizio alla posa del cubo di ghiaccio. – Lunedì 22 giugno, ore 20,30, presso il Teatro Comunale di San Felice, “Da Kyoto all’investimento in impianti fotovoltaici. Opportunità e agevolazioni per le famiglie“. Dopo i saluti e le presentazioni del sindaco e del presidente di “Costruire Benessere”, Gian Luca Cazzola, resp. imprese Cassa di Risparmio di Cento presenterà l’argomento dell’incontro. L’ing. Filippo Barattini, resp. tecnico Energyple Srl, esporrà un tema molto interessante “l’Analisi tecnica degli impianti fotovoltaici e funzionamento del conto energia”. – Domenica 28 giugno, ore 10,00, presso il Teatro Comunale di San Felice, “Chiusura esperimento del cubo di ghiaccio“. Sarà, questa l’occasione per conoscere i risultati dell’esperimento esposti dall’arch. Alberto Sacchi e dall’ing. Massimo Colombo di Alma Faber. A seguire, sarà la volta di Edilteco Group che presenterà la sua esperienza di realtà internazionale nata a San Felice sul Panaro, partner di Casa Clima e protagonista con i suoi prodotti della scommessa. Al termine verranno assegnati i premi. Edilteco Group ha partecipato a questa scommessa con l’orgoglio della concittadinanza e con la certezza dei suoi prodotti dalle caratteristiche tecnico prestazionali riconosciute a livello internazionale per la qualità garantita nel tempo e per il concreto contributo al benessere abitativo e ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...