Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Politecnico di Torino e la Regione Piemonte hanno realizzato presso la Sede del Politecnico ad Alessandria un nuovo laboratorio, inaugurato lo scorso 4 giugno, per lo sviluppo di sistemi per la conversione biochimica dell’energia solare. A dirigere il laboratorio per i prossimi 3 anni è stato chiamato il Prof. James Barber, scienziato di chiara fama del settore. Le attività di ricerca del BioSolar Lab serviranno in particolare a studiare il Fotosistema II, un complesso enzimatico presente in natura nelle membrane fotosintetiche di piante, cianobatteri e alghe verdi, per poter riprodurre artificialmente la capacità di creare idrogeno, attraverso lo sviluppo di una “foglia artificiale”. L’obiettivo è convertire direttamente l’energia solare in idrogeno e ossigeno, separati da una membrana. L’assessore regionale alla Ricerca e all’Innovazione, Andrea Bairati, ha poi affermato che è stato stanziato un portafoglio di investimenti di oltre 300 milioni di euro per finanziare progetti con un forte potenziale di ricaduta sul territorio e per far dialogare le grandi realtà imprenditoriali con quelle di ricerca accademica. Obiettivo del progetto è quello di riprodurre i meccanismi della fotosintesi per generare idrogeno più “economico” da impiegare come biocarburante. “Stiamo studiando il sistema sintetico per la produzione di idrogeno a temperatura ambiente mediante fotolisi, replicando in forma più efficiente e intensa il processo che normalmente avviene nelle foglie” spiega Guido Saracco, Professore di Chimica Industriale del Politecnico di Torino e coordinatore del progetto Solhydromics, finanziato dalla UE. Saracco spiega come i ricercatori stiano sviluppando questo dispositivo artificiale sfruttando proprio i principi di Fotosistema 2: “Il vantaggio è che l’idrogeno così viene prodotto direttamente in una camera diversa da quella dove viene liberato l’ossigeno ed è quindi già in una forma più pura”. Per fare questo la membrana del dispositivo è in grado di condurre sia elettroni che protoni, e ai suoi estremi sono collegati degli elettrodi che supportano gli enzimi naturali coinvolti nel processo. Il BioSolar Lab, in collaborazione con Chemtex, Imperial College e Massachusetts Institute of Technology, si occuperà inoltre della produzione di bioetanolo da sfalci agricoli, di biocombustibili da alghe, e di idrogeno da microrganismi. Il progetto BioSolar Lab è stato finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito di un ampio sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica che vede in primo piano il settore dell’energia, del risparmio e dell’efficienza energetica. Fino al 2013 è stato stanziato un portafoglio di investimenti di oltre 300 milioni di euro per finanziare progetti con un forte potenziale di ricaduta sul territorio e per cercare di trovare un punto di contatto tra grandi realtà imprenditoriali e ricerca accademica. L’assessore alla Ricerca e all’Energia della Regione Piemonte ha infine che la Regione Piemonte intende fare delle energie rinnovabili e dell’economia sostenibile un vero e proprio asse strategico, anche attraverso il sostegno a progetti di punta come BioSolar Lab. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.