Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Rockwool, leader mondiale nella produzione di lana di roccia, annuncia la partnership con CORTEXA, il consorzio italiano nato nel luglio 2007 che unisce sotto un unico marchio le competenze di aziende leader nel sistema di isolamento a cappotto. Gli obiettivi sono chiari e comuni: rispondere a precise esigenze degli operatori del settore edile e diffondere le buone pratiche, nonché la qualità di ogni componente del sistema, così da garantire un isolamento termico integrale conforme ai più elevati standard qualitativi. La sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica sono valori che caratterizzano fortemente e accomunano le due realtà: Rockwool e CORTEXA credono entrambe nella riduzione delle emissioni inquinanti grazie alla diffusione della tecnologia a cappotto, che rende possibile un forte abbattimento dei consumi nell’ambito edile. L’attenzione costante per l’ambiente è infatti una priorità per il gruppo Rockwool e trova applicazione concreta nella qualità dei suoi prodotti: è dimostrato da enti di ricerca indipendenti (Force Technology-dk) che la lana di roccia Rockwool, secondo valutazioni sul ciclo di vita del prodotto (LCA), è in grado di far risparmiare nel tempo oltre cento volte l’energia necessaria per produrla, trasportarla e smaltirla. Il cappotto in lana di roccia è largamente utilizzato in molti paesi europei – come Germania, Austria e Polonia – dove la tecnologia è diffusa da oltre vent’anni e dove le normative tecniche risultano essere particolarmente evolute. La forte esperienza e il know-how acquisito in questi decenni a livello europeo hanno permesso a Rockwool di introdurre prodotti ottimizzati per questa applicazione in grado di garantire, grazie alla tecnologia a doppia densità, elevate prestazioni meccaniche e termiche. Le caratteristiche della lana di roccia (isolante termico e acustico incombustibile) si riflettono sensibilmente sulle prestazioni del sistema e lo rendono sempre più apprezzato anche nel mercato italiano. “Siamo molto soddisfatti di aver intrapreso questa collaborazione con il consorzio CORTEXA, che da ormai due anni sta dimostrando quanto sia importante diffondere buone pratiche per la realizzazione di un sistema che è in grado di migliorare sia il bilancio energetico che il comfort abitativo dei nostri edifici,” sottolinea Paolo Migliavacca, Marketing Manager di Rockwool Italia. “L’impegno in questa direzione è prerogativa anche della nostra azienda e siamo sicuri che questa partnership ci permetterà di intensificare ancora di più i nostri sforzi nella promozione del risparmio energetico in edilizia grazie a prodotti e sistemi di qualità”. Per ulteriori informazioni www.rockwool.it www.cortexa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.