Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Che si tratti di ampliare o riqualificare, che si tratti di abbattere e ricostruire, gli interventi incentivati dal Piano Casa, non potranno prescindere dalla sostenibilità ambientale e dalla sicurezza antisismica. Molte regioni, pur in assenza del decreto nazionale, si sono incamminate verso l’adozione di legislazioni locali volte a stimolare il mondo delle costruzioni e l’economia ad esso legata. Il leit motiv è comune: edifici efficienti e più sicuri con incentivi legati a performance energetiche reali. Come combinare efficienza e sicurezza? Come mostrare al progettista le possibilità che gli sono offerte oggi dal mercato? Sappiamo che legno, muratura o acciaio non fanno differenza. Le tecnologie ci sono e le aziende hanno colto questa opportunità introducendo soluzioni e materiali più performanti. L’importante è sapere come applicarle correttamente, magari in modo combinato. E ancora: è davvero impossibile realizzare una sopraelevazione in materiale leggero e contestualmente riqualificare energeticamente tutto l’involucro migliorando le qualità antisismiche dell’edifico? E’ così costoso e complicato realizzare ex novo edifici antisismici in classe A belli, sicuri e confortevoli? Ampliare significa necessariamente deturpare ed imbruttire le nostre città? Oggi è possibile dare una risposta adeguata a questi interrogativi. Oggi si deve e sopratutto si può fare di più e meglio. E lo si vuole dimostrare. A questo scopo, a SAIEnergia 2009 BolagnaFiere e l’Associazione dell’Artigianato della Provincia di Bolzano attraverso il gruppo Costruttori CasaClima Suedtirol, in collaborazione con il Master CasaClima dell’Università di Bolzano e la rivista CASA&CLIMA, presenteranno la loro interpretazione del Piano Casa per una CasaSicura in classe A. Costruiranno in scala 1:1 l’esploso di un edificio “a spicchi” che racchiuderà le migliori tecnologie per la sostenibilità e l’efficienza energetica. La sicurezza antisismica sarà un prerequisito imprescindibile. Ciascun elemento rappresenterà una tecnologia costruttiva: legno, muratura, acciaio, cemento. Il visitatore avrà la possibilità di osservare da vicino le differenti tecniche, confrontarle, chiedere approfondimenti agli artigiani e ai progettisti che hanno realizzato l’edificio, presenti in loco, e valutare con le aziende che hanno fornito i materiali le migliori soluzioni applicative. Lo spazio espositivo Oltre 400 mq nel nuovo padiglione 14, dedicato a SAIE Energia, all’interno del percorso della sostenibilità che raggruppa i padiglioni dei laterizi, degli isolanti e del legno. Tour con il Master Casaclima Come già avvenuto nella precedente edizione di SAIEnergia i visitatori saranno accompagnati in un tour dedicato alla visione e commento delle differenti tecnologie dell’edificio, in cui saranno forniti approfondimenti scientifici e tecnici sui materiali e le scelte progettuali adottati. Il Master CasaClima dell’Università di Bolzano curerà l’analisi energetica dei singoli nodi costruttivi. L’edificio in fiera Quella costruita in fiera, non sarà certo una casa fredda e spoglia, ma sarà ricca di tecnologie per l’efficienza e il comfort degli occupanti. Tutta l’impiantistica integrata nell’edificio sarà facilmente visibile, e si avrà particolare cura nel mostrare quei dettagli tecnici che più interessano gli operatori del settore: integrazione architettonica delle fonti rinnovabili, tetto verde, schermature solari fisse e mobili. E, naturalmente, i sistemi di climatizzazione più innovativi: quanto di meglio il mercato di oggi (…e di domani) può offrire. Per ulteriori informazioni https://www.saie.bolognafiere.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.