Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Commissione ha adottato una decisione che stabilisce un modello per i piani d’azione nazionali in materia di energie rinnovabili, come previsto dalla recente direttiva sulle fonti d’energia rinnovabili. Il modello servirà da base agli Stati membri nell’elaborazione del loro piano d’azione nazionale e nella descrizione della strategia scelta per raggiungere gli obiettivi in materia di energie rinnovabili entro il 2020. Ciascuno Stato membro è tenuto a presentare alla Commissione un piano d’azione nazionale entro il 30 giugno 2010. Andris Piebalgs, Commissario europeo responsabile del settore energia, ha sottolineato l’importanza di questi piani d’azione nazionali in materia di energie rinnovabili: “Definendo obiettivi vincolanti relativi alla quota di fonti d’energia rinnovabili nel 2020, l’UE ha dato un segnale molto forte che alimenterà la fiducia degli investitori nelle tecnologie ecologiche basate sulle energie rinnovabili.” Mentre i piani d’azione nazionali favoriranno ulteriormente un positivo clima d’investimento, il modello adottato oggi dalla Commissione aiuterà gli Stati membri a elaborare piani affidabili, il che a sua volta aiuterà l’UE a raggiungere i suoi obiettivi entro i termini.” La direttiva attribuisce a ciascuno Stato membro obiettivi nazionali vincolanti allo scopo di raggiungere una quota del 20% di fonti d’energia rinnovabili nel complessivo consumo d’energia dell’Europa entro il 2020. Gli Stati membri devono pertanto elaborare misure a lungo termine riguardanti le energie rinnovabili e formulare stime dettagliate sul contributo di queste fonti al consumo complessivo d’energia attraverso il rispettivo piano d’azione nazionale. Infatti, i piani d’azione nazionali devono illustrare gli obiettivi nazionali che gli Stati membri hanno stabilito per quanto riguarda la quota di energia prodotta a partire da fonti rinnovabili e consumata nei trasporti, nella generazione di elettricità, nei meccanismi di riscaldamento e raffreddamento entro il 2020, così come le strategie scelte per raggiungere tali obiettivi. I piani devono esporre nei dettagli le politiche nazionali volte a sviluppare le risorse di biomassa e l’applicazione di dispositivi per la sostenibilità dei biocarburanti, tenendo conto degli effetti di altre misure connesse all’efficienza energetica. I piani d’azione nazionali in materia di energie rinnovabili hanno anche il compito di descrivere le politiche nazionali sulle misure atte ad agevolare il raggiungimento degli obiettivi, quali procedure amministrative semplificate, codici in materia edilizia, informazione e formazione, sviluppo e disponibilità delle infrastrutture energetiche, meccanismi di sostegno e misure di flessibilità. L’obiettivo del modello adottato oggi non è soltanto di garantire la sufficienza dei piani d’azione nazionali, ma anche permettere raffronti tra loro e con le relazioni che gli Stati membri e la Commissione dovranno elaborare ulteriormente sull’entrata in vigore della direttiva. In conformità alla direttiva gli Stati membri devono infatti presentare una prima relazione entro il 31 dicembre 2011, e successivamente a scadenza biennale. La Commissione deve presentare una prima relazione elaborata sulla base delle relazioni nazionali nel 2012, e successivamente ogni due anni. Fonte: Commissione Europea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.