Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Agenzia CasaClima e Muvita, Agenzia Provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione di Genova hanno recentemente avviato un percorso finalizzato alla sottoscrizione di una convenzione che avrà come oggetto la promozione sul territorio della Provincia di Genova del protocollo volontario di certificazione energetica degli edifici CasaClima, attraverso azioni di formazione e sensibilizzazione, e individuerà Muvita come soggetto deputato in via esclusiva per la Provincia di Genova al rilascio delle certificazioni CasaClima. Per annunciare tale percorso comune Muvita e CasaClima – in collaborazione con Archinnova, Acquario di Genova e Coop Liguria – hanno promosso “Light Economy“, un ciclo di eventi che inizierà il 13 luglio 2009 alle ore 11 nell’area del Porto Antico di Genova (Calata Falcone e Borsellino) con la “Sfida cubo di ghiaccio“. Due cubi di ghiaccio da 1 metro cubo ciascuno saranno collocati nella piazza e vi rimarranno 10 giorni, uno esposto direttamente al sole, l’altro sigillato dentro ad una CasaClima Oro (una casa con la classe energetica più “prestante”). Cosa accadrà? Quanto si scioglierà il cubo di ghiaccio all’interno della casa? Abbinato a questa esperienza un gioco con premi per coloro che indovineranno la percentuale di “scioglimento” del ghiaccio all’interno della casetta. Light Economy proseguirà successivamente con un ciclo di tre incontri serali a Arenzano, Montoggio e Sestri Levante (rispettivamente il 20, 21 e 22 luglio) che vedranno la partecipazione di Norbert Lantschner, ideatore di CasaClima, di Marco Castagna, Direttore di Muvita e di altri relatori che tratteranno i temi del risparmio energetico tra le mura domestiche, con l’obiettivo di aiutare il grande pubblico a meglio comprendere le problematiche generali collegate a tale tematica e fornire anche suggerimenti utili e pratici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.