Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sui temi strategici dell’edilizia sostenibile, della produzione energetica da fonti rinnovabili e della mobilità sostenibile le Province autonome di Trento e Bolzano uniscono le forze. Un protocollo d’intesa è stato siglato a Trento, al Palazzo della Regione, dai presidenti Lorenzo Dellai e Luis Durnwalder. Obiettivo dell’intesa è favorire la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano per condividere: – le esperienze in materia di certificazione energetica e sostenibilità, allo scopo di armonizzare i rispettivi sistemi di certificazione e approfondire lo studio di uno standard comune in particolare con la convergenza tra il sistema Leed home e Casa Clima; – progetti e modalità operative nell’ambito dell’efficienza energetica sia per gli edifici pubblici che privati; – le rispettive esperienze maturate nel settore della mobilità sostenibile, individuando anche progetti e criteri comuni di valutazione; – le rispettive esperienze nello sviluppo e messa in produzione di energie rinnovabili, di modelli di generazione distribuita. Obiettivo implicito in tutte queste azioni è individuare momenti e occasioni di collaborazione tra i due sistemi produttivi e tra i rispettivi enti di ricerca. Trento e Bolzano promuoveranno fra l’altro l’estensione alla Provincia autonoma di Bolzano del Protocollo d’intesa sottoscritto il 23 febbraio 2006 tra la Provincia autonoma di Trento e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, individuando un modello di governance comune che permetta di favorire la collaborazione tra le rispettive Università ed enti di ricerca nonché la messa in rete delle rispettive imprese e filiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.