Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Migliorare la qualità degli edifici storici, premiando chi decide di ristrutturare la propria facciata o di usare fonti di energia rinnovabili per la propria abitazione. E’ l’obiettivo degli incentivi adottati dal Comune di Parma per assicurare a tutti i soggetti (proprietari, acquirenti, imprese edili) che intervengono sul patrimonio edilizio vecchio e nuovo, la possibilità di acquisire vantaggi per realizzare interventi di miglioramento della qualità dell’edificio, di efficienza energetica, di sostenibilità ambientale. Si tratta di un intervento che segue le misure anticrisi presentate dall’urbanistica a marzo, quando il Comune di Parma aveva messo a punto un pacchetto che proponeva incentivi sugli oneri e sulle procedure edilizie, per l’avvio e il completamento degli interventi urbanistici e per chi ritira nei prossimi sei mesi le licenze. Di seguito gli incentivi previsti: Nel caso di edifici esistenti 1. Premio volumetrico 2. Semplificazione delle pratiche edilizie (sostituzione della DIA con semplice comunicazione) 3. Riduzione della tassa per occupazione del plateatico per il montaggio del ponteggio per un periodo massimo di 6 mesi 4. Incentivi ed agevolazione nella fase di cantierizzazione con particolare riferimento a quanto concerne l’accesso al cantiere da parte dei mezzi d’opera 5. Riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria 6. Scomputo delle superfici necessarie ad accogliere accorgimenti strutturali e/o impiantistici collegati all’utilizzo delle energia rinnovabili e/o al riscaldamento/raffrescamento passivo 7. Recupero ai fini abitativi di sottotetti esistenti 8. Possibilità di inserimento di tasche nel tetto 9. Possibilità di aumentare il rapporto aero-illuminometrico Nel caso di nuovi edifici 1. Premio volumetrico 2. Premio volumetrico per interventi disciplinati dal Poc 3. Scomputo delle superfici necessarie ad accogliere accorgimenti strutturali e/o impiantistici collegati all’utilizzo delle energia rinnovabili e/o al riscaldamento/raffrescamento passivo Il pacchetto anticrisi di marzo prevedeva i seguenti interventi: I. Incentivi sugli oneri e sulle procedure edilizie 1. Rateizzazione oneri per gli anni 2009-2010 2. Congelamento dei valori relativi alle quote delle monetizzazioni (costo del terreno e dell’opera) per gli anni 2009-2010 3. Prolungamento automatico della proroga sulle scadenze dei PdC / DIA per gli anni 2009-2010 4. Omogeneizzazione dei tempi di realizzazione delle opere di urbanizzazione ai tempi di realizzazione degli stralci funzionali dei Pua II. Incentivi sugli strumenti di pianificazione 5. Diminuzione della superficie minima per l’attivazione dei sub-ambiti di trasformazione garantendo la progettazione unitaria e la funzionalità delle urbanizzazioni 6. Partenza immediata dei sub-ambiti di trasformazione produttivi e misti e di quelli legati alla realizzazione di opere di interesse pubblico urgenti 7. Primo stralcio del RUE cartografico per favorire interventi mirati di tipo produttivo e misto 8. Eliminazione dei costi del processo perequativo con conseguente diminuzione del valore del contributo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.