Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato presentato in Campidoglio il progetto di "innovazione tecnologica e risparmio energetico" per l'illuminazione pubblica con tecnologia LED, che il Comune di Roma sta portando avanti in collaborazione con Acea. L'illuminazione a Led – sottolinea una nota stampa del Comune – è una delle tecnologie più innovative in termini di prestazioni ed economie, un salto netto rispetto alle installazioni attuali. L'uso dei Led consente minori costi di gestione, consumi ridotti e illuminazione più equilibrata e meglio distribuita. La nuova tecnologia garantisce più efficienza energetica (- 51% di consumi, con relativa diminuzione dell'anidride carbonica prodotta); maggiore durata; luce più gradevole e sicura, senza emissione di raggi ultravioletti; assenza di sostanze inquinanti (no mercurio); accensione immediata; resistenza agli agenti esterni (umidità, freddo, vibrazioni, accensioni frequenti); facilità di smaltimento. Nel 2008 c'è stata una prima fase sperimentale, con l'installazione di un numero limitato di lampioni su strade poco trafficate (per evitare conseguenze ai cittadini in caso di guasti). 51 in tutto i punti luce realizzati, su tre vie. Conclusa la sperimentazione, ora c'è un nuovo progetto nell'ambito del Piano Periferie: su commissione del Dipartimento Lavori Pubblici, Acea ha programmato l'installazione di 361 lampioni a Led, a partire da inizio 2010. Il piano degli interventi coinvolge 16 strade in tre zone urbanistiche di prima importanza. La spesa complessiva è di 1 milione 445 mila euro. Il Campidoglio ha chiesto ad Acea di aumentare il ritmo delle installazioni, arrivando a collocare 5000 nuovi lampioni entro il 2010 (contro i 2.800 degli ultimi anni). Altra importante novità approvata dalla Giunta, il progetto definitivo per l'illuminazione pubblica alimentata da energia solare. 2 milioni 566 mila euro per portare i lampioni fotovoltaici in tre zone periferiche: Centrone, Saline e Tragliatella. Una rete lunga quasi 10 chilometri, con 408 pali della luce e cinque impianti fotovoltaici per l'alimentazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.