Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Da oggi, 2 febbraio 2010, i "serramenti" non possono più essere venduti senza la "marcatura CE": per la produzione e commercializzazione di infissi (per le finestre e porte di ingresso) diventano vincolanti le direttive della marcatura CE. A risponderne devono essere i diversi attori della filiera del serramento: dal produttore al rivenditore. Ciò vuol dire prodotti che assicurino: assenza di spifferi; alta trasmissione della luce del vetro e sostenuta efficienza termica, con conseguente risparmio energetico. A regolamentare la marcatura CE delle finestre e delle porte esterne pedonali è la norma EN 14351-1. La marcatura CE si traduce in una dichiarazione del produttore che certifica il soddisfacimento dei requisiti essenziali della Direttiva 89/106 relativa ai prodotti da costruzione. La EN 143451-1:2006, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Commissione Europea, è applicabile dal 1 febbraio 2007. Da oggi, invece, è obbligatoria. La norma EN 14351-1 non è applicabile a tutte le porte. Da essa sono escluse: le porte pedonali per uso interno (norma EN 14351-2) e quelle con caratteristiche antincendio (norma EN 14351-3); le facciate continue (norma EN 13830); le porte pedonali inserite nei portoni industriali o da garage (norma EN 13241-1). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
10/02/2025 Finestre sul futuro: vetri isolanti con contenuto riciclato per un’architettura sempre più sostenibile isoMax Circutherm è un innovativo vetro isolante, disponibile in 2 varianti, che integra, parzialmente o totalmente, ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...