Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stata ultimata per conto di Agsm Verona Spa, la multiutility veronese proprietaria dell’impianto e forte di un’esperienza trentennale sul fronte delle energie rinnovabili, la connessione del più grande impianto fotovoltaico su tetto di Verona, con la copertura degli undici capannoni industriali del Consorzio Zai per 3,7 MWp di potenza installata.Su sei capannoni è stata rifatta l’impermeabilizzazione con nuova copertura in lastre di alluminio Riverclack® e impianto fotovoltaico totalmente integrato, mentre sugli altri cinque tetti è stato installato un impianto fotovoltaico parzialmente integrato sulle coperture esistenti.Gli impianti, entrati in produzione da novembre e totalmente connessi in dicembre 2010, sono stati realizzati in soli sei mesi grazie all’impegno e all’organizzazione delle imprese Iscom spa, juwi Energie Rinnovabili srl e Cubi & Perina srl, costituitesi in ATI – Associazione Temporanea d’Impresa. Una collaborazione che contribuisce a rendere la città di Verona sempre più verde.L’impianto nel suo complesso è formato da 46.208 moduli fotovoltaici per una superficie totale di 71.440 metri quadrati. La potenza installata è di 3.735 kWp e l’energia prodotta in un anno è pari a quasi 4.000 MWh. La produzione del tetto multi megawatt del Consorzio Zai sarà sufficiente a coprire il fabbisogno di 1.300 famiglie e permetterà una riduzione di quasi 3mila tonnellate di anidride carbonica immesse in atmosfera.Quest’opera si è rivelata sfidante fin dalle prime battute della fase progettuale: per installare un impianto di tale portata in un’area industriale, garantendo e non ostacolando la continuità delle attività del Centro Spedizionieri, è stato necessario ad esempio utilizzare le infrastrutture esistenti (vie cavi, tubi e canali) senza eseguire lavori di scavo e bloccare le aree produttive.Paolo Zanoni, Amministratore Delelgato di ISCOM, capogruppo dell’ATI: “Ancora una volta il nostro sistema di copertura Riverclack® ha dimostrato sul campo tutte le sue caratteristiche in termini di qualità e di facilità di installazione, cosa quest’ultima che ha permesso il rispetto dei tempi previsti. Adesso il Consorzio ZAI dispone al contempo di un impianto fotovoltaico e di una copertura garantita per tutta la durata dell’impianto fotovoltaico stesso.”Marco Margheri, Managing Director di juwi Energie Rinnovabili: “Questo impianto su tetto da 3,7 megawatt ha rappresentato un’importante sfida per noi e per tutto il settore del fotovoltaico, sia dal punto di vista tecnico e progettuale, sia per i tempi e la qualità con cui l’opera è stata realizzata”.Luca Cubi presidente della C.P. Srl: “Siamo orgogliosi di aver partecipato progettualmente e operativamente a questa opera che come la nostra azienda ha un importante sguardo verso il futuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 JUWI ENERGIE RINNOVABILI Juwi Energie Rinnovabili garantisce alta affidabilità fornendo al cliente un servizio di gestione durante l’intero ciclo ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...