Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La green economy "made in Italy" viene premiata per il terzo anno. La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo, hanno organizzato, infatti, la terza edizione del "Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile", che ha ricevuto l'alta adesione del Presidente della Repubblica. Il riconoscimento, che premia le aziende che nel 2011 hanno realizzato prodotti e processi innovativi ad alto contenuto ambientale, tiene conto anche della possibilità di diffusione di tali prodotti e processi e dei risultati positivi ottenuti sia da un punto di vista economico che occupazionale. "Le imprese che producono vantaggi per l'ambiente e che puntano su un'elevata qualità ambientale – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione – sono ormai una parte rilevante della nostra economia e la loro crescita rappresenta un fattore importante per avviare l'Italia sulla strada dello sviluppo sostenibile". Il Premio per le imprese per lo sviluppo sostenibile ha lo scopo proprio di offrire una vetrina a questo made in Italy dell'ambiente. Tre le categorie sulle quali si confronteranno le imprese: rifiuti (prevenzione, riciclo e recupero energetico), energia (efficienza, risparmio, fonti rinnovabili), prodotti e servizi innovativi ad elevate prestazioni ambientali. Tra tutti i partecipanti, 30 verranno segnalati e a 3 di questi (uno per ogni settore) verrà assegnato il premio "Impresa per lo sviluppo sostenibile-2011". La consegna dei Premi e dei riconoscimenti avverrà a novembre, nel corso di Ecomondo . Le stime sul fatturato complessivo della Green Economy italiana si aggirano già attorno ai 10 miliardi di euro, e decisamente positive sono le previsioni sull'impatto nel mercato del lavoro. I premi e gli attestati vengono assegnati a realizzazioni, attività e gestioni in corso, valutati sulla base:-a) dell'efficacia dei risultati ambientali, con particolare riferimento alla mitigazione della crisi climatica;– b) del contenuto innovativo: o l'impiego di una nuova tecnica e/o una nuova pratica, o il miglioramento significativo di una tecnica e/o di una pratica già utilizzate o dei loro impieghi;-c) dei risultati economici prodotti con particolare riferimento alla remunerazione dell'investimento e all'occupazione prodotta;-d) delle possibilità di diffusione, in particolare in Italia. La partecipazione al premio è libera e gratuita. Possono partecipare alla selezione per l'attribuzione del Premio per lo sviluppo sostenibile 2011, tutte le imprese di uno dei tre settori citati al comma 1, che ritengano di avere i requisiti di cui al comma 3 e che inviino entro, e non oltre, il 30 giugno 2011 alla Commissione per il Premio per lo sviluppo sostenibile c/o la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in via dei Laghi 12 – 00198 Roma, o via e-mail a [email protected] una scheda sintetica (max. 60 righe di 60 battute).Le imprese che vogliono partecipare al premio possono inviare il materiale a [email protected] entro il 30 Giugno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.