Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La quinta edizione di Greenbuilding (Fiera di Verona 4 – 6 maggio 2011) – mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile – apre al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici con il convegno inaugurale, una serie di workshop e il progetto speciale Illuminazioni. In un'ottica di incremento dell'efficienza del sistema edilizio esistente e di conservazione del patrimonio architettonico, l'ottimizzazione energetica diventa il centro focale dell'architettura sostenibile.Greenbuilding apre così la sua sessione convegnistica con il convegno inaugurale "Riqualificazione energetica degli edifici storici", in programma per il mattino del 4 maggio alle presso la Fiera di Verona.All'evento saranno presentate in anteprima le Linee guida sull'uso efficiente dell'energia nel patrimonio storico promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Le linee guida forniscono indicazioni per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento anche alle norme italiane in materia di risparmio energetico e di efficienza energetica degli edifici.In programma all'opening session di Greenbuilding interventi di Antonia Pasqua Recchia – capo della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee e di Livio De Santoli – Preside facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma e curatore scientifico delle linee guida. Michele Vio, presidente AICARR, e altri esperti accademici presenteranno casi-studio eminenti, rappresentativi sia per tipologie di edifici storici sia per soluzioni prescelte di riqualificazione dell'involucro edilizio e degli impianti tecnologici. Concluderanno testimonianze delle sovrintendenze, proprio per rafforzare il "ponte" fra le due comunità professionali ed affinare la ricerca di linguaggi comuni e di terreni di incontro operativi.Greenbuilding ospiterà la terza edizione di Illuminazioni, lo showroom dedicato all'eccellenza del costruire che quest'anno sarà focalizzato sul tema della "Riqualificazione energetica degli edifici storici", promosso dal Centro Studi Greenbuilding in media partnership con la rivista Costruire. Il progetto Illuminazioni rappresenta una risposta altamente tecnologica e innovativa alle più attuali esigenze di sostenibilità architettonica. In mostra nello showroom di Illuminazioni le ultime tendenze in tema di diagnosi e studio delle caratteristiche dell'edificio, di prestazioni passive dell'edificio e di sistemi attivi e adeguamento funzionale degli impianti, il tutto focalizzato al recupero energetico degli edifici storico-monumentali. Tutti i dettagli del progetto all'indirizzo www.illuminazioni.eu.A completare il focus tematico di Greenbuilding 2011, cinque workshop legati al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici, concepiti con un particolare taglio dinamico e distribuiti sull'arco di tutti i 3 giorni di manifestazione, che vedranno anch'essi testimonianze privilegiate di progettisti, tecnici della conservazione eaziende specializzate nel settore.Greenbuilding sarà in contemporanea a Solarexpo, la mostra-convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita. Due eventi, un'unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile. L'appuntamento con Solarexpo & Greenbuildingè dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...