Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il nuovissimo Campus dell'Istituto Europeo di Design sorgerà a Torino, una Città che ha saputo reinventare il suo ruolo sostenendo progetti a favore dello sviluppo della cultura e della formazione. Il progetto, firmato dallo studio Mario Cucinella Architects, si presenta – seguendo la tradizione IED – come polo di eccellenza nella formazione e nella creatività, delineando una struttura pensata per la condivisione del sapere con il cittadino, un centro di integrazione e di incontro fra lo studente e la città.Con la firma della convenzione viene regolata la concessione del diritto di superficie dell'area ex Ghia da parte della Città di Torino allo IED, per un periodo di 99 anni. Il Campus infatti, nascerà nell'area industriale dismessa dalla carrozzeria Ghia-Osi, lungo la ferrovia, all'altezza del cavalcavia di Corso Dante.La struttura si disporrà intorno ad una piazza/giardino di 8150 mq aperta al pubblico: questo spazio comunicherà in maniera diretta ed immediata la filosofia di apertura che sta alla base dell'intero progetto e sarà lo scenario più naturale per la comunicazione, il dibattito e lo scambio di idee. La piazza/giardino sarà, inoltre, teatro di attività ed eventi dedicati al pubblico e promossi dallo IED. Altri elementi portanti del progetto, oltre alla Scuola IED, saranno una Biblioteca di 40.000 volumi e il Residence per gli studenti, la cui ispirazione tutta torinese nasce dalla "fetta di polenta": l'edificio infatti è stato progettato per svilupparsi in altezza, assumendo così l'aspetto di una stretta lama. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.