Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell’agosto del 2010 con la conversione del DL 78 lo strumento delle reti di imprese è diventato decisamente più appetibile grazie, soprattutto, all’introduzione per gli anni 2011, 2012 e 2013 di sgravi fiscali sulla parte di utile delle singole imprese rivestito per spese e investimenti fatti tramite il fondo patrimoniale comune della rete di cui le imprese fanno parte. A maggio 2011 in Italia sono state costituite 42 reti, otto delle quali rientrano nel settore dell’edilizia. L’obiettivo primario è quello di mettere insieme un elenco ben assortito di imprese integrate fra loro, in grado di creare una filiera. Progettazione, impiantistica, fornitura di materiali, costruzioni, servizi, organizzati insieme per proporre al mercato un’offerta precisa e mirata: chiavi in mano. L’unione “Rinnova, l’aggregazione per la casa efficiente“ è nata – a San Felice sul Panaro (MO) – come reazione alla crisi ma guarda al futuro, al mercato delle costruzioni, dell’edilizia “Low-cost” e in particolare degli interventi sugli edifici esistenti. Quello di Rinnova – di cui appunto Edilteco Group fa parte – è il caso, tra le reti di impresa attivate sino ad ora in Italia, che più si presta ad essere preso a modello per le migliaia di microaziende del settore che oggi combattono contro la crisi economica. Le imprese che fanno parte di “Rinnova, l’aggregazione per la casa efficiente”: Bioteco – Progettazione e certificazione Di Marzo Vincenzo – Opere edili di coibentaizone Edilteco – Produttore di materiali per l’isolamento termico Elettroclima – Impianti termotecnici Ideal Tetto di Luppi Luca – Opere di copertura Ieci Impianti – Installazione impianti elettrici e fotovoltaici Infissi Gennari – Installatori e produttori di infissi Matuozzo Ferdinando – Opere murarie Spinelli Claudio – Tinteggiature esterni e interni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.