Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I primi 5 incontri (Bologna, Mestre, Firenze, Torino e Milano) del Ciclo di Convegni "Progettare l'Efficienza" sponsorizzati da Viessmann, dedicati quest'anno all'approfondimento del commissioning, hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico. Ogni convegno ha ospitato inoltre un intervento sul Recepimento della Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili 28/2009, tenuto dal Professor Alberto Cavallini dell'Università di Padova. Il tema del Commissioning, trattato da illustri professionisti americani del settore, ha catturato l'attenzione soprattutto per chi deve progettare con sistemi sempre più integrati e complessi, come quelli delle energie rinnovabili. Nulla può essere più lasciato al caso, è necessario che tutti gli attori coinvolti nel progetto lavorino in team per ottenere il massimo risultato.L'intervento di Architetti illuminati (Massimo Iosa Ghini, Filippo Caprioglio, Simone Micheli, Luigi Bistagnino e Gino Garbellini di Piuarch) ha reso evidente che è oggi più che mai è fondamentale che i professionisti coinvolti nei singoli progetti sia di piccole che di grandi dimensioni collaborino sempre più attivamente tra loro pensando all'edificio come sistema integrato (struttura architettonica e impianti) per garantire alle persone oltre al bello il comfort, il benessere, la qualità ambientale. E' possibile prendere parte a uno dei 2 Convegni ancora in programma:Il 7 giugno 2011 a Brescia, Museo Santa Giulia Il 15 giugno 2011 a Roma, MACRO Moderatore di tutti gli eventi è Giorgio Tartaro, giornalista specializzato in Architettura e Design, conduttore di note trasmissioni di Leonardo TV, quali A2 e Design Book, nonché Direttore Editoriale della Rivista Casa & Stili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.