Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Roverplastik, azienda leader nella tecnologia per la costruzione del foro-finestra, lo scorso 16 giugno ha organizzato il workshop "La certificazione LEED©: progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili in Italia", con la collaborazione di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, e di Somfy, azienda leader nei sistemi di automazione per aperture e chiusure degli edifici, per ufficializzare il conseguimento della conformità allo standard mondiale LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design).Roverplastik ha recentemente ottenuto il "Libretto Prodotto", con riferimento allo standard LEED, per il suo innovativo RoverBlok Energy, la soluzione costruttiva per il foro-finestra realizzata con materiali a basso impatto ambientale e in grado di raggiungere eccellenti livelli di isolamento termico e acustico. Il "Libretto Prodotto" è il risultato della mappatura, rispetto allo standard LEED, condotta dal Servizio Mappatura Prodotti di Habitech, con la validazione finale di TÜV Italia. Il prodotto è stato ritenuto idoneo per essere utilizzato in edifici che ambiscono alla certificazione LEED, lo standard mondiale volontario che indica requisiti per costruire edifici eco-compatibili.L'evento si è tenuto presso lo Show Room milanese di Roverplastik, posto all'interno del centro congressi World Join Center di viale Achille Papa 30. Ad aprire i lavori è stato Mario Liberali, Direttore Generale dell'azienda trentina, che ha passato la parola a Thomas Miorin, Direttore di Habitech e ad Alberto Ballardini, Responsabile Habitech LEED Existing Building: Operations & Maintenance. L'intervento ha spiegato che lo standard LEED è un sistema adattabile alle differenti soluzioni proposte dai progettisti per il raggiungimento dei parametri richiesti, lasciando spazio a possibilità e approcci diversi. Tra le varie opzioni che possono contribuire al raggiungimento del punteggio necessario per ottenere la certificazione, nella categoria "Energia e Ambiente", rientra appunto anche RoverBlok Energy, perché favorisce il risparmio energetico e prestazioni ottimali, oltre ad assicurare un ottimo livello estetico all'interno dell'abitazione. A concludere i lavori è stato il Direttore Commerciale di Roverplastik, Loris Bettinazzi, che ha illustrato le tappe evolutive di RoverBlok Energy, invitando tutti gli ospiti a un raffinato aperitivo trentino presso lo Show Room Roverplastik, dove hanno potuto scoprire il prodotto e approfondirne le peculiarità grazie agli agenti e ai tecnici presenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.