Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono stati presentati a Bruxelles i primi bandi europei legati al progetto Smart Cities. Si tratta di un'iniziativa che vedrà la UE finanziare le 30 metropoli comunitarie che verranno selezionate come "città intelligenti" che puntano su sostenibilità e risparmio di energia, verde e reti efficienti. Alla presentazione del programma sono intervenuti tre commissari europei: Günther Oettinger, responsabile delle politiche energetiche che ha sottolineato che "le città sono centrali per raggiungere l'obiettivo del 20% di risparmio energetico entro il 2020 e per sviluppare un'economia a emissioni ridotte entro il 2050", Neelie Kroes, commissaria per le politiche digitali e Márie Geoghegan-Quinn, per la ricerca scientifica e l'innovazione. La Commissione europea per il momento ha messo a bando un totale di circa 80 milioni di euro, destinati a progetti di efficienza e riconversione energetica degli edifici e delle infrastrutture urbane,che azzerino le emissioni di gas serra del patrimonio edilizio, nuovo o da ristrutturare, sviluppando la produzione di energia da fonti rinnovabili. Nei prossimi dieci anni si proseguirà con ulteriori stanziamenti legati in particolare a trasporto pubblico e mobilità sostenibile.Tra le città italiane Torino ha presentato all'Unione europea la propria candidatura. Come ha spiegato Enzo Lavolta,assessore all'Ambiente, il capoluogo piemontese intende concentrarsi in particolare su mobilità sostenibile e risparmio energetico, grazie anche alla stretta collaborazione instaurata con Politecnico e Università e con una serie di aziende.Anche Genova ha avviato da oltre un anno la propria candidatura all'iniziativa europea. Approfondisci il programma "Smart cities and communities" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...