Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Formare progettisti,installatori, facility manager e amministratori di condominio attraverso la presentazione di prodotti, impianti e best practice per contribuire a migliorarne le competenze e a diffondere la cultura del risparmio energetico. Questo l'obiettivo con cui ANTA, Associazione Nazionale Termotecnici e Aerotecnici, organizza, in occasione di Clima Expo Roma (Fiera di Roma 10-12 Novembre 2011), La Piazza della termoregolazione e contabilizzazione del calore, l'iniziativa attraverso la quale verranno spiegate tutte le soluzioni che permettono di migliorare l'efficienza degli impianti per raggiungere fino al 30% di risparmio energetico negli edifici. Un appuntamento di sicuro interesse e fortemente voluto da Ros, la società partecipata da Fiera di Roma e Senaf che organizza la biennale della climatizzazione, riscaldamento, idronica e rinnovabili. All'interno della piazza sarà possibile visionare i migliori interventi di adeguamento realizzati e approfondire tanto le caratteristiche delle tecnologie impiegate, quanto i tempi di ammortamento dell'investimento, soprattutto in relazione al calcolo del risparmio sui costi in bolletta per l'utente finale. Per fare questo, ANTA descriverà anche i passaggi necessari per ottenere i risultati ottimali anche con esempi concreti di impianti che forniranno testimonianza dell'effettiva validità di queste soluzioni dimostrando "dal vivo" i risultati di gestione.L'importanza di poter testare, direttamente in Fiera, la qualità delle soluzioni proposte è un aspetto particolarmente interessante tanto per le aziende, che in questo modo sono facilitate nella comunicazione verso il proprio target, quanto per gli operatori del settore, che si possono aggiornare in modo diretto e intuitivo. All'interno della Piazza della termoregolazione e contabilizzazione del calore, l'Area Impianti d'eccellenza, dove saranno presentate le migliori soluzioni applicate ai diversi contesti d'uso (residenziale, terziario, commerciale, industriale), mentre nell'Area prove, a rotazione, si susseguiranno prove pratiche a cura dell'associazione. "Il risparmio energetico rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il settore, ma anche un'importante sfida, perché il rapido progresso tecnologico e la sempre crescente integrazione dei sistemi, rendono necessaria una maggiore interazione tra diverse professionalità. – Dichiara Antonio Bruzzone, Amministratore Delegato di ROS – Di qui l'importanza di manifestazioni come Clima Expo Roma che, favorendo l'incontro tra tutti gli attori del settore, contribuiscono fattivamente al progresso del comparto, in termini di nuovi contatti di business, e in termini di diffusione di informazioni e best practice".La completezza di questo "evento nell'evento" è data inoltre dalla grande cura che gli organizzatori hanno riservato all'implementazione di strumenti atti a fare cultura "per" e "del" settore: ecco allora l' Area Focus Incontri, dove le aziende avranno la possibilità di tenere workshop tecnici per la presentazione delle tecnologie e dei relativi vantaggi applicativi.L'iniziativa in collaborazione con ANTA è rivolta a progettisti, installatori, facility manager e amministratori di condominio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.