Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'ENEA ha ospitato un convegno che ha dato avvio al progetto MATS (Multipurpose Applications by Thermodynamic Solar) per la costruzione di un impianto solare termodinamico in Egitto, basato sulla tecnologia ENEA. Nell'arco di 42 mesi e per un valore complessivo di circa 22 milioni di euro, di cui 12,5 stanziati dalla Commissione Europea nell'ambito del 7° Programma Quadro, il progetto MATS intende realizzare un impianto in grado di produrre elettricità, calore, raffreddamento e acqua dissalata, utilizzando l'energia solare integrata con altre fonti energetiche localmente disponibili. La tecnologia di riferimento sviluppata dall'ENEA, già utilizzata nell'impianto Archimede dell'Enel a Priolo Gargallo (SR), prevede l'utilizzo di sali fusi alla temperatura massima di 550°C, quale fluido di processo, e di un sistema di accumulo termico che permette di distribuire energia anche in assenza di fonte solare. Inoltre, l'integrazione dell'impianto solare con generatori alimentati a combustibili alternativi (preferenzialmente biomasse) rende l'intero sistema ancora più flessibile, garantendo una maggiore continuità nella produzione di energia. Il progetto MATS si articola in tre fasi: nella prima, ogni singolo componente dell'impianto viene sviluppato mediante sperimentazione e modellazione numerica; nella seconda si provvederà alla costruzione dell'impianto completo all'interno del Campus universitario della Città della Scienza e Tecnologia di Borg-el-Arab, vicino Alessandria d'Egitto. L'ultima fase del progetto sarà dedicata alla dimostrazione sperimentale dell'impianto, che avrà la capacità di co-generare 1 MW di energia elettrica e 4 MW di energia termica per alimentare apparecchiature di climatizzazione di edifici e un dissalatore da 250 metri cubi al giorno. Coordinato dall'ENEA, il progetto MATS vede la partecipazione di altri enti di ricerca (il francese CEA, il tedesco ISE del centro Fraunhofer e gli egiziani ASRT e NREA), di università (la britannica University of Cranfield) e di partner industriali nazionali (Tecnimont KT, Ronda Group e Archimede Solar Energy) ed egiziani (Orascom Construction Industries e Delft Environment). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...