Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nell'ambito del Green Economy Festival di Distretto in programma a Fiorano Modenese dal 6 al 9 ottobre prossimi, organizzato dai comuni di Casalgrande, Castellarano, Castelvetro, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Scandiano e da Ceramics of Italy, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, dell'Anci, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e della Camera di Commercio di Modena, è stato organizzata la prima edizione del Premio Green Economy del Distretto Ceramico per fare emergere e conoscere le buone pratiche del territorio sul fronte dei green product, green technology, green management. La green economy può rappresentare per il distretto ceramico un volano di cambiamento, di nuove opportunità commerciali, di innovazioni tecnologiche, ambientali e sociali per molti distretti industriali in crisi o in fase di trasformazione. In questo percorso di promozione occorre tuttavia partire dalle migliori pratiche esistenti.La prima edizione del premio mira a raccogliere casi-esempi concreti di iniziative e progetti d'impresa coerenti con la green economy (mix di riduzione di impatti ambientali, innovazione e prestazioni intelligenti); valorizzare le buone pratiche di impresa nel distretto ceramico; promuovere conoscenza e cultura tecnica gestionale per governare la green economy.Il premio è rivolto a imprese piccole, medie e grandi produttrici di superfici ceramiche da pavimento e rivestimento, sanitari, coloranti, impianti produttivi per l'industria ceramica, adesivi, additivi, servizi. Partecipare al premio significa fare conoscere i propri progetti e le innovazioni tecnologiche, di gestione e di prodotto che permettono di ridurre sprechi ambientali (rifiuti, risorse idriche, emissioni inquinanti) e contemporaneamente che migliorino le prestazioni estetiche e funzionali di prodotti; significa qualificare il profilo e la reputazione d'impresa in ottica di sostenibilità e green economy; significa mostrare concretamente esempi di pratiche d'impresa, qualificare il settore industriale ceramico e renderlo più innovativo, sostenibile e competitivo.La prima edizione del Premio Green Economy di Distretto si articola in diverse categorie: green technology (innovazione nei processi produttivi con ricadute ambientali positive); green product (innovazione di prodotti); green management (politiche e sistemi di gestione ambientale integrati).La partecipazione è aperta a tutte le imprese di ogni dimensione e di ogni settore economico con sedi operative nel distretto ceramico. L'iscrizione avviene con la compilazione di un'apposita scheda di partecipazione scaricabile da www.festivalgreeneconomydistretto.it/premio, che dovrà pervenire a [email protected] entro il 29 agosto o, in busta chiusa, alla segreteria organizzativa del Premio, presso l'Assessorato Interventi Economici del Comune di Fiorano Modenese, in Via Vittorio Veneto, 27/A. Per la valutazione dei progetti è previsto l'utilizzo di criteri tecnici riconosciuti su scala UE, da parte di una commissione di esperti di varie discipline e del settore dell'industria ceramica italiana, con referenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Economia e Facoltà di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente; del Centro Ceramico Bologna; di Arpa Modena oltre a esperti di green economy e promotori del Festival.Il premio, uno per ciascuna area di partecipazione, sarà costituito da un'apposita attestazione di onore, con un logo dedicato da utilizzare come elemento di distinzione nella comunicazione istituzionale dell'impresa.La premiazione si svolgerà il 9 ottobre 2011 durante il Festival Green Economy di Distretto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.