Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con una crescita del 230% in soli sei mesi, l'Emilia-Romagna si conferma anche nel primo semestre 2011 come una delle locomotive del fotovoltaico italiano. La regione risulta infatti terza in Italia per potenza installata con 738,3 megawatt: guadagna una posizione rispetto a dicembre 2010 scavalcando il Veneto (688,7 MW), e preceduta solo da Puglia (1.154,4 MW) e Lombardia (805,2 MW). Al 30 giugno 2011 l'Emilia-Romagna è terza anche per numero di impianti: con 21.530 installazioni conferma la posizione di fine 2010, dietro Lombardia (33.910 impianti) e Veneto (31.373). Il rapporto semestrale diffuso dal Gruppo Ubisol fotografa un comparto solare in piena salute in regione. I dati elaborati sono quelli ufficiali del Gse, il Gestore sei servizi energetici. Il riferimento è al 30 giugno 2011. In Italia, al 30 giugno 2011, sono 229.906 gli impianti fotovoltaici attivi, per una potenza di 7.075 megawatt. Un dato che fa riflettere: il nostro Paese sta producendo con il sole circa il doppio della potenza di tutti e quattro i reattori della centrale nucleare di Fukushima. Per restare in Emilia-Romagna, il fotovoltaico installato sinora in regione (738 megawatt) ha la stessa potenza del reattore nucleare che era attivo a Caorso (Pc). Impressionante l'accelerazione emiliano romagnola: nel 2009 la potenza installata in regione era di 65 megawatt, passati a 223 MW a fine 2010, con un incremento in un anno del 246%. Ebbene, nel primo semestre 2011 la potenza installata è giunta a 738 MW, con un balzo, in soli sei mesi, del 230%. Se questo trend fosse confermato per tutto il 2011, significherebbe che quest'anno l'incremento del fotovoltaico in Emilia-Romagna superebbe abbondantemente il 400 per cento. Altro dato significativo: in Emilia-Romagna è installato il 10,4% della potenza fotovoltaica italiana. Tra le province dell'Emilia-Romagna, questo primo semestre 2011 vede il primato di Ravenna, che si conferma provincia solare con un totale di potenza installata di 194.745 chilowatt, davanti a Bologna (119.733 kW) e Forlì-Cesena (94.496 kW), che agguanta il terzo posto scavalcando Modena (83.315 kW). Rimini resta all'ultimo posto di questa graduatoria, una posizione che occupa ormai da qualche semestre. Il fotovoltaico installato nel Riminese è aumentato, ma in maniera minore rispetto alle altre circoscrizioni regionali. Per la capitale del turismo le cose vanno leggermente meglio se si considera la potenza in relazione al numero di abitanti: la provincia di Rimini (0,096 kW per residente) è infatti al settimo posto (su nove) di questa graduatoria che è sempre guidata da Ravenna (0,482 kW/ab.), seguita da Forlì-Cesena (0,222 kW/ab.) e Piacenza (0,196 kW/ab.). Le cose cambiano radicalmente se si analizzano i numeri dei soli capoluoghi di provincia: nella graduatoria degli impianti attivi, infatti, la città di Rimini è al secondo posto in regione con 716 installazioni fotovoltaiche, preceduta da Ravenna (prima con 806 impianti) e seguita al terzo posto da Forlì (672), al quarto da Modena (660) e al quinto da Cesena (649). "L'analisi non può essere che positiva – spiegano dal Gruppo Ubisol -. La conferma degli incentivi statali e l'arrivo del quarto conto energia prospettano un futuro luminoso per l'energia solare e per il settore che è nato in Emilia-Romagna attorno a questo fondamentale comparto della green economy. Importante è anche il lavoro della nostra Regione, che sta puntando con decisione sulle rinnovabili, promuovendone la diffusione anche con generosi stanziamenti economici, come i 20 milioni di euro che quest'anno aiuteranno le imprese a sostituire con i pannelli fotovoltaici i tetti in eternit e le aziende agricole a dotarsi di energia pulita, creando al contempo un reddito integrativo". "Sembra inoltre – continuano dal Gruppo Ubisol – che si sia creata una competizione virtuosa tra amministrazioni nel favorire le energie rinnovabili. Buoni esempi di ‘amministratori solari' sono quelli delle provincia di Parma con il progetto ‘Fotovoltaico insieme', promosso per la realizzazione di impianti fotovoltaici pubblici a terra nei comuni del territorio. O quello in corso nel Modenese con ‘Sole per tutti': l'iniziativa prevede la costituzione di una cooperativa formata da genitori, insegnanti e cittadini, uniti nella riqualificazione energetica della scuola elementare di Saliceto Panaro. Ispirato a esperienze tedesche, il progetto di Saliceto prevede per i soci una rendita economica garantita per 20 anni che deriva dall'impianto solare in costruzione sul tetto della scuola. Se altri comuni e province seguissero esempi del genere, a beneficiarne sarebbe l'intero sistema: costi dell'energia abbattuti ed emissioni di CO2 ridotte. Un bel vantaggio per le casse pubbliche e private ed enormi benefici per l'ambiente". Per ulteriori informazioni https://www.ubisol.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...