Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' in costruzione sul tetto dell'edificio del dipartimento di Ingegneria chimica dell'Ateneo di Palermo un impianto fotovoltaico di 740 metri quadrati, tra i più grandi a livello universitario in tutta Italia. Si tratta del primo di una serie di altri quattro impianti che puntano a rendere l'istituzione sempre più autosufficiente dal punto di vista energetico. "La nostra Università – spiega Gianfranco Rizzo, l'energy manager dell'Ateneo – nel 2008 ha prelevato dalla rete 20 milioni e 500 mila kilowattora di energia elettrica e ha consumato 490.000 metri cubi di metano, per una spesa complessiva di 4 milioni e 250 mila euro. Si tratta di cifre che la equiparano a un piccolo paese e che richiedevano una riflessione e una serie di azioni conseguenti". Per questo sono state avviate alcune iniziative che – dice il Rettore Roberto Lagalla – "puntano a conseguire risparmi ma anche a fare assumere alla nostra Università un ruolo centrale nel dibattito internazionale sulle fonti rinnovabili e sull'ambiente. Per questo ci stiamo muovendo con decisione per utilizzare al meglio le ricadute della ricerca che i nostri dipartimenti svolgono da tempo in tema di energia, ambiente e mobilità. Non a caso partecipiamo al bando Pon per il rafforzamento delle strutture scientifiche e tecnologiche con un'azione centrata sulla mobilità sostenibile e l'energia distribuita".In particolare, gli interventi già effettuati e quelli in procinto di essere realizzati o in previsione potranno contribuire al conseguimento degli obiettivi di risparmio e di efficienza del Comune di Palermo nell'ambito del "Patto dei sindaci", che vede mobilitate le municipalità di molte città europee nel raggiungimento dei target imposti dal piano per l'ambiente europeo, che prevede entro il 2020 la riduzione delle emissioni di gas di serra del 20 per cento, l'innalzamento del 20 per cento delle quote di impiego di fonti energetiche rinnovabili e l'aumento del 20 per cento dell'efficienza energetica.L'impianto in costruzione alla cittadella universitaria, con i suoi 100 kilowattora di picco, è potenzialmente in grado di produrre 140.000 kilowattora all'anno di energia elettrica , il 17 per cento del fabbisogno annuo dell'edificio. All'aggiudicatario del bando è stato richiesto di installare un display luminoso in posizione visibile che indichi in tempo reale la quantità di energia rinnovabile prodotta e la quantità di emissioni di gas di serra evitate. "Si tratta – dice Rizzo – di un forte elemento di comunicazione verso l'esterno e un forte strumento di formazione alla sostenibilità per gli studenti".Non è la sola iniziativa: l'Ateneo, grazie alla liberalizzazione del mercato per la vendita di energia elettrica e gas, ha aderito a un consorzio di acquirenti di energia con un risparmio previsto, a parità di consumi, di 800 mila euro per la luce e di circa 90 mila per il metano. Sta poi per essere realizzato ad Architettura un impianto pilota di controllo a distanza che sfrutta la rete WiFi del Parco d'Orleans e consentirà, a costi estremamente contenuti, di verificare lo stato di accensione degli impianti di illuminazione e di tenere sotto osservazione le pertinenze dell'Ateneo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...