Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Realizzato da Falck Renewables a Buddusò e Alà dei Sardi, il progetto è il più grande d'Italia e tra i maggiori in Europa per potenza installata. Il parco si trova in una delle zone più ventose d'Italia, è costituito da 69 turbine per 138 MW, produrrà 330 GWh all'anno coprendo le esigenze di oltre 110mila famiglie e garantendo un risparmio di emissioni di CO2 di circa 180.000 tonnellate/anno.La realizzazione del parco eolico ha richiesto una fra le più rilevanti operazioni di project financing a livello europeo nel settore delle rinnovabili per un ammontare di 230 milioni di euro su un valore complessivo dell'ivestimento di circa 270 milioni di euro. Piero Manzoni, amministratore delegato di Falck Renewables ha dichiarato "E' il parco eolico più importante d'Italia per potenza installata e uno dei maggiori a livello europeo con circa 50 milioni di euro di ricavi medi annui previsti. La sua realizzazione è inoltre testimonianza concreta dello spirito di Falck Renewables, che, anche in questo caso, ha operato con professionalità tecnica e con la massima attenzione alle comunità locali per realizzare un'installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili tra le più innovative e tecnologicamente avanzate in Europa. Basti pensare – ha continuato Manzoni – che per le fasi di costruzione e messa in esercizio del parco, sono stati impiegati cinque anni di lavori cui sono stati aggiunti per le fasi di costruzione e messa in esercizio del parco, circa 300mila ore/uomo, con un coinvolgimento di 35 imprese, in gran parte locali, e con l'impiego di maestranze per tre quarti sarde". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...