Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel 2013 l'energia fotovoltaica potrebbe costare quanto quella prodotta da fonti convenzionali: è la conclusione di uno studio sull'andamento dei mercati dei principali paesi europei pubblicato dalla EPIA. Un settore nel quale Enel ha già intrapreso azioni concrete per migliorare l'efficienza e la competitività del fotovoltaico dando un importante contributo allo sviluppo internazionale del settore anche attraverso la partecipazione al progetto innovativo Desertec e la realizzazione della prima centrale solare geotermica al mondo in Nevada (USA).Negli ultimi 20 anni i costi di produzione del fotovoltaico sono diminuiti costantemente, ma secondo il report EPIA, dal titolo 'Solar photovoltaics competing in the energy sector – on the road to competitiveness', ora l'energia elettrica fotovoltaica ha la potenzialità di entrare in una nuova fase e scendere, come costo unitario di produzione, di una percentuale compresa tra il 36 e il 51 percento entro la fine del decennio: In questo modo il costo varierebbe dagli 8 ai 18 cent per KWh entro il 2020.Il passaggio all'energia solare si configura dunque non solo come un'opzione auspicabile per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, ma anche come una soluzione vincente in termini di competitività. Una competitività, sottolinea ancora l'EPIA, che potrà trarre giovamento da quadri normativi che supportino lo sviluppo tecnologico del settore, ma soprattutto che abbattano le barriere burocratiche che ne impediscono la diffusione.Il rapporto prende in esame i mercati di cinque paesi UE: Germania, Regno Unito, Italia, Francia e Spagna. A causa del differente irraggiamento solare e della diversa segmentazione del mercato, la cosiddetta "grid parity", ovvero il momento in cui avrà lo stesso costo produrre il medesimo quantitativo di energia elettrica da fonte fossile e da fonte fotovoltaica, non verrà raggiunta contemporaneamente in tutti i paesi. Secondo l'EPIA, l'Italia potrebbe essere il primo paese in cui, nel 2013, verrà raggiunta la parità di costi. Fonte enelgreenpower.com/it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...