Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Parte il piano di ecosostenibilità del gruppo Pompea Spa, l'azienda italiana leader nel settore intimo e calzetteria, che ha installato i primi impianti fotovoltaici sulla copertura delle sedi di Medole e Asola, in provincia di Mantova. L'impianto totale è uno dei più grandi della Lombardia.Un progetto finalizzato all'utilizzo di fonti rinnovabili per ridurre l'emissione di gas serra, sempre più responsabili delle devastanti mutazioni climatiche.La realizzazione degli impianti è stata affidata a Building Energy Spa, leader nel settore delle energie rinnovabili.Gli impianti prevedono la conversione dell'energia solare in elettricità: un progetto che non è solamente proteso al risparmio ma sopratutto alla tutela ambientale: l'energia prodotta annualmente è superiore a cinque milioni di kilowattora.Le emissioni di CO2 evitate in un anno ammontano a oltre due milioni e mezzo di kg.Di seguito i dati specifici dei singoli impianti: ASOLA (MN)Potenza installata: 4MWpKwh prodotti anno: circa 4.2500.000 kWh/annui;N. pannelli: oltre 15.000Superficie:oltre 25.000mqTempi di realizzazione: 2 mesi circaMEDOLE (MN)Potenza installata: 922,53 KWpKwh prodotti anno: 1.050.000kwhN. pannelli: 4.011 panelliSuperficie: circa 10.000mqTempi di realizzazione: 3 settimane Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...