Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
FederlegnoArredo esprime preoccupazione in merito alle detrazioni per gli interventi su porte, finestre e serramenti in genere, che potrebbero essere ridefinite nel nuovo Decreto Legge Sviluppo in discussione al Governo con il rischio di vanificare l'applicabilità del bonus per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. FederlegnoArredo si batte da tempo in sinergia con le altre realtà associative per promuovere presso le istituzioni gli incentivi al comparto serramenti con misure efficaci per la riqualificazione e l'efficientamento energetico degli edifici, capaci di dare supporto a un importante settore produttivo dell'economia del nostro Paese, garantire posti di lavoro e promuovere l'emersione del lavoro nero. Tra i punti cardine che FederlegnoArredo insieme alle altre Associazioni chiede al Governo di confermare nel nuovo DL Sviluppo c'è innanzitutto la ratifica del provvedimento legislativo relativo agli incentivi per 4 anni (dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2015) e la possibilità di recupero del credito da parte del contribuente modulabile dai 3 ai 10 anni. A preoccupare la Federazione anche l'aliquota prevista, che se dovesse scendere sotto l'attuale 55% potrebbe indebolire il ricorso agli incentivi, l'estensione del provvedimento anche ai beni non strumentali e l'ampliamento dei soggetti che possono beneficiare delle detrazioni. Gli incentivi hanno finora portato a risultati positivi e aiutato a rivitalizzare il comparto e l'intero settore in un momento di crisi e instabilità dei mercati, confermandosi quale strumento di rilancio strategico per riqualificare il patrimonio immobiliare italiano e ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera. FederlegnoArredo auspica quindi di poter riprendere il dialogo con il Governo per arrivare a misure concrete e di facile applicabilità in grado di rilanciare con regole chiare ed efficaci un comparto importante per l'economia del Paese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...