Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 468 del 19 maggio 2011, cofinanzia progetti per l'impiego delle tecnologie per l'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nelle strutture edilizie di piena proprietà pubblica e destinate esclusivamente ad uso pubblico. Al progetto sono destinate risorse complessive pari 3,5 milioni di euro (da assegnare tramite procura a sportello e fino a esaurimento dei fondi); per il biennio 2012-2013 la dotazione sarà stabilita tramite decreto ministeriale, ferme restando le effettive disponibilità di cassa.Il bando è aperto ad Amministrazioni Centrali dello Stato, alle Regioni, agli Enti Locali, alle Aziende Ospedaliere Pubbliche, alle Università e agli Enti Nazionali di Ricerca.Sono finanziabili le seguenti misure di intervento:• impiego di fonti rinnovabili integrate nelle strutture edilizie, in combinazione con tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici;• promozione di impianti di trigenerazione ad alta efficienza (almeno l'85 per cento) per la generazione di elettricità, calore e freddo;• utilizzo del calore derivante da impianti geotermici a bassa entalpia incluse le pompe di calore.Le misure riguarderanno interventi nell'ambito di nuove edificazioni di proprietà pubblica, riqualificazione energetica di edifici pubblici esistenti ovvero riqualificazione eco efficiente di edifici di interesse storico-architettonico. Il prossimo 2 novembre 2011, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale il comunicato dal quale decorrono i termini per presentare l'istanza di accesso al relativo cofinanziamento.I soggetti interessati potranno presentare istanza, nelle modalità descritte dal comunicato, a decorrere dalle ore 9.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del comunicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale e, comunque, entro e non oltre le ore 17.00 del trentesimo giorno successivo alla suddetta data di pubblicazione.Eventuali informazioni potranno essere richieste via mail, entro il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente comunicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale, all'indirizzo [email protected], ovvero telefonicamente ai numeri: 06 5722 8242, 06 5722 8182, 06 5722 8162. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...