Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'ENERGY MANAGER è una nuova figura professionale introdotta dai Regolamenti Comunitari e Protocolli Internazionali. Con la pubblicazione della UNI CEI EN 16001 si passa da una logica di gestione (come previsto dalla UNI EN ISO 14001) alla valutazione della prestazione energetica di un'impresa. Inoltre il tema dell'energia è stato ulteriormente valorizzato dalle diverse iniziative Internazionali e Comunitarie (tra cui ad esempio la Direttiva 20/20/20, il Protocollo di Kyoto, la Conferenza di Bali, gli accordi di Marrakesh nonché la Direttiva "Emission Trading") che lo pongono tra i temi prioritari in ottica di sviluppo. Infine, tra fine 2011 e inizio 2012 verrà recepita la nuova norma ISO 50001, il nuovo standard internazionale per la gestione dell'energia, che prenderà il posto della EN 16001:2009, valida esclusivamente in ambito Europeo. L'evento formativo proposto da Istituto Giordano mira a fornire ai partecipanti anche le informazioni necessarie relativamente al quadro normativo di riferimento e sulle metodologie utilizzabili in azienda. Obiettivi: Fornire le conoscenze per affrontare il tema dell'energia ed acquisire le nozioni di base della norma UNI CEI EN 16001 e della ISO 50001 in previsione di una futura applicazione all'interno della propria Organizzazione o per supportare le Organizzazioni per cui si opera. Destinatari: Consulenti, Professionisti, Personale tecnico ed in generale quanti interessati ad intraprendere la carriera di consulente in tema di sistemi di gestione dell'energia. Contenuti: • Introduzione al corso.• Scenari globali sulla produzione e consumo delle risorse energetiche: aspetti tecnologici ed economici.• Panoramica legislativa nazionale e comunitaria.• Introduzione dello standard UNI CEI EN 16001 e confronto con la nuova ISO 50001: Che cosa cambia?• Pianificazione: esercitazione n. 1 e successiva discussione degli elaborati.• Attuazione, monitoraggio e riesame: esercitazione n. 2 e successiva discussione degli elaborati. Esercitazioni: Casi di studio. Prerequisiti: Conoscenza del settore energetico. Luogo: Sala corsi Planetario – via Ravenna, 151 / H – Bellaria Igea Marina (RN) – inizio lavori 09:00, conclusione 17:30. Data: 25 novembre 2011 Scarica il modulo di adesione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...