Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto "GSE, garantiamo energie per il sociale" ha ricevuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica italiana.Nei giorni scorsi i vertici del Gestore dei Servizi Energetici, Emilio Cremona e Nando Pasquali, sono stati ricevuti dal Capo dello Stato, il Presidente Giorgio Napolitano, al quale hanno illustrato il progetto di responsabilità etica rivolto alle organizzazioni che operano nel sociale.Con tale progetto il GSE intende sviluppare un innovativo percorso che preveda il sostegno per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili presso strutture appartenenti a organizzazioni, enti, associazioni, istituzioni no profit. Promuovere e facilitare la donazione di impianti fotovoltaici di alta qualità, innescando partnership di eccellenza fra organizzazioni di utilità sociale e l'industria del fotovoltaico sono gli obiettivi primari del progetto. Le imprese che operano nell'ambito delle energie rinnovabili – aggregate dal GSE attraverso la rete Corrente – si impegnano ad aderire all'iniziativa fornendo prodotti e servizi necessari alla realizzazione degli impianti.Inoltre "GSE, garantiamo energie per il sociale" è in grado di creare ricadute positive, sia in temini di sostenibilità ambientale che di vantaggio economico e sociale offrendo anche nuove opportunità occupazionali per i giovani delle comunità coinvolte.I primi beneficiari del progetto, per i quali il GSE ha già realizzato studi di fattibilità, sono: La Comunità di San Patrignano, l'Istituto Penale Minorile di Nisida, la Comunità di Betania, l'Ospedale Gaslini. "GSE, garantiamo energie per il sociale" intende portare benefici alla comunità attraverso un nuovo esempio di responsabilità sociale d'impresa consapevole e partecipata. In tal modo il progetto creerà valore e costituirà stimolo alle imprese operanti nel settore dell'energia che, anche gli investimenti etici e solidali, potranno contribuire al rilancio dell'economia nazionale. Questa sarà anche l'occasione per l'assegnazione di un Premio annuale alle imprese che concorreranno in modo significativo ad affermare e a promuovere l'Italia delle rinnovabili, distinguendosi per l'innovazione e per la qualità dei prodotti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...